• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro

Aumento delle grandi nevicate sulle Alpi. Nuovo ciclo climatico corroborato dall’andamento di alcuni ghiacciai

Mauro Meloni di Mauro Meloni
24 Set 2021 - 11:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il riscaldamento globale sta portando ad inverni sempre meno rigidi ed in genere meno nevosi, come stiamo appurando dall’andamento meteo climatico degli ultimi decenni. Qualche piccola zona fa però eccezione e ci riferimento ad alcuni settori dell’Arco Alpino.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
meteo che diventera invernale - Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro
Nevicate estreme registrate in alcuni inverni recenti rappresenterebbero lo scenario del prossimo futuro

Negli ultimi 15 anni si è infatti registrato un leggero aumento del volume di alcuni piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie. In questo settore estremo orientale alpino c’è quindi un dato in decisa controtendenza rispetto a quello che si riscontra altrove, secondo le analisi dei glaciologi.

LEGGI ANCHE

Meteo: Gelo e tanta Neve, ma dietro l’angolo c’è l’Alta pressione

Meteo: eccezionale capovolgimento dopo gelo russo, Febbraio cambia volto

 

Come si può spiegare? Il fenomeno è all’attenzione di alcune ricerche, dalle quali si deduce che l’aumento del volume di alcune piccoli porzioni di ghiacciai ha delle cause precise. La “colpa” è di alcune stagioni invernali particolarmente nevose su parte dei settori alpini e prealpini, che si stanno ripentendo con maggiore frequenza.

Aumento volume ghiacciai sulle Alpi di Sud-Est, ecco perché

Tra le cause di questi inverni con nevicate estreme ad alta quota in alcune aree alpine meridionali vi sarebbero l’amplificazione artica e la modificazione delle onde di Rossby. Non da meno il contributo dell’aria più umida richiamata dal Mar Mediterraneo sempre più caldo.

 

Questo mix è quindi all’origine di quest’incremento dei ghiacciai, pur in una fase climatica sempre più calda. D’altronde le grandi nevicate, a cui stiamo facendo riferimento, sono quelle che cadono in alta quota e che sono preziose per i ghiacciai.

 

Lo scenario appena illustrato non deve sorprendere più di tanto. L’influenza dell’Ocillazione Multidecadale Atlantica (AMO) ha modulato anche in passato l’evoluzione glaciale e nivologica delle Alpi, con alternanza di grandi periodi nevosi a fasi molto meno generose in termini di neve.

 

La tendenza vista negli ultimi anni potrebbe persistere nel prossimo futuro, con nevicate estreme ancora più frequenti negli inverni prossimi sulle Alpi. Pur a fronte del clima sempre più caldo, ciò porterebbe alla stabilità dei ghiacciai in alcuni settori alpini dove le precipitazioni sono già elevate.

 

In conclusione, si può dire che le nevicate invernali estreme e prolungate recentemente registrate sono state sufficienti a compensare estati più lunghe e più calde in questo settore alpino. Tali eventi stagionali estremi sono stati favoriti anche dall’aumento della temperatura superficiale del mare.

 

Uno studio recente mostra come la temperatura superficiale del mare del Mediterraneo settentrionale sia aumentata di meno di un secolo di circa 1,3°C. Questo processo prosegue ed ecco perché ci sarà sempre più energia per i fenomeni estremi, fra i quali le grandi nevicate in alta quota in scenari meteo favorevoli.

Tags: ghiacciaigrandi nevicateinvernineveneve alpineve invernonevicatenevicate estremeriscaldamento globale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

CALDO anomalo TROPICALE anche nel METEO di inizio ottobre

Prossimo articolo

Eccezionale fiammata africana. METEO con CALDO come in piena Estate

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

prossimi giorni meteogiornale 360x180 - Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro
All'evidenza

Meteo: Gelo e tanta Neve, ma dietro l’angolo c’è l’Alta pressione

8 Febbraio 2023
L'anticiclone scalzerà via il gelo invernale
Ad Premiere

Meteo: eccezionale capovolgimento dopo gelo russo, Febbraio cambia volto

7 Febbraio 2023
febbraio potenzialita enormi meteogiornale 060223 360x180 - Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro
All'evidenza

Febbraio dalle potenzialità meteo invernali enormi

7 Febbraio 2023
Prossimo articolo
estate weekend termiche 1 75x75 - Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro

Eccezionale fiammata africana. METEO con CALDO come in piena Estate

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

ciclone mediterraneo canale di sicilia 7 novembre 2014 350x250 - Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro
Ad Premiere

Meteo: atteso un TLC, Tropical Like Cyclones o Medicane. Ciclone simil tropicale

8 Febbraio 2023
prossimi giorni meteogiornale 350x250 - Italia, varie aree con NEVICATE estreme nei prossimi INVERNI del futuro
All'evidenza

Meteo: Gelo e tanta Neve, ma dietro l’angolo c’è l’Alta pressione

8 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version