• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

NEVE a go go nell’Inverno 2021-2022: ipotesi meteo plausibile o fake news?

Cosa c'è di vero in certe proiezioni

Alessandro Arena di Alessandro Arena
23 Set 2021 - 17:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
precoce neve scaled - NEVE a go go nell'Inverno 2021-2022: ipotesi meteo plausibile o fake news?
Nevicate precoci.

Inverno 2021-2022 memorabile oppure no? Interrogarsi, a questo punto dell’anno, è lecito. Innumerevoli i dilemmi meteo da affrontare: dagli scossoni atmosferici emisferici, ai risvolti delle dinamiche polari, dall’evoluzione della Nina ai cambiamenti climatici conclamati.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

Cambiamenti climatici, sì, se preferite global warming e chi più ne ha più ne metta. Global warming quale causa dei cambiamenti climatici, è innegabile, cambiamenti climatici a loro volta responsabili dell’estremizzazione meteo climatica europea. Non vi sarà certamente sfuggito l’esito di un recentissimo report relativo alle giornate di caldo nelle principali città d’Italia: or bene, le giornate di caldo stanno aumentando considerevolmente, inutile nascondersi dietro a un dito. Qualcosa vorrà pur dire, o no?

 

Fatto sta che certe variazioni su scala emisferica potrebbero ripercuotersi – pesantemente – sull’esito delle stagioni invernali. Recentemente s’è parlato di “amplificazione artica” e dell’incremento delle nevicate sull’arco alpino. Ecco, questo potrebbe essere uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici.

 

Sì, perché a detta degli scienziati il rallentamento della Corrente del Golfo (c’è chi ipotizza scenari peggiori, ovvero un vero e proprio blocco) potrebbe sfociare in Inverni via via più freddi in molte aree del vecchio continente. C’è chi è scettico, c’è chi non si spiega come sia possibile che il riscaldamento globale possa sfociare in scenari diametralmente opposti.

 

Volete una semplice risposta? Più caldo significa maggior fusione del ghiaccio che ricopre l’Oceano Artico, fusione del ghiaccio si traduce a sua volta in un massiccio afflusso d’acqua gelida laddove transita la Corrente del Golfo. Ed ecco, quindi, spiegato il possibile rallentamento se non addirittura il blocco.

 

A quel punto l’azione mitigante oceanica potrebbe subire modifiche sostanziali, a quel punto alcune dinamiche bariche potrebbero subire degli stravolgimenti non da poco. Ed ecco che le ondate di freddo potrebbero moltiplicarsi, innescando frequenti nevicate a bassa o bassissima quota. Poi potrebbero moltiplicarsi le ondate di gelo, di quelle cattive provenienti dalla Russia o ancor peggio dalla Siberia.

 

Scenari apocalittici? Mica tanto. Scenari che potrebbero realizzarsi nei prossimi anni, quindi in un futuro nemmeno troppo lontano. Piaccia o non piaccia la neve a go go non è una fake news, tutt’altro, potrebbe entrare a far parte della normalità invernale dei prossimi decenni. Anche in Italia.

Tags: articocambiamenti climaticiCorrente del Golfogelo russoinverno 2021/2022
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO Italia all’8 Ottobre, cambia tutto e PESANTEMENTE

Prossimo articolo

Meteo con Anticiclone africano in Ottobre? Altamente probabile un’ottobrata

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Italia tra anticiclone e freddo artico
All'evidenza

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

30 Gennaio 2023
news meteo andrea meloni vortice polare Personalizzato 360x180 - NEVE a go go nell'Inverno 2021-2022: ipotesi meteo plausibile o fake news?
Ad Premiere

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

30 Gennaio 2023
neve bufere febbraio meteogiornale 280123 360x180 - NEVE a go go nell'Inverno 2021-2022: ipotesi meteo plausibile o fake news?
All'evidenza

Crollo termico, bufere di neve, pieno Inverno: è febbraio

30 Gennaio 2023
Prossimo articolo
caldo-ottobre

Meteo con Anticiclone africano in Ottobre? Altamente probabile un'ottobrata

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Italia tra anticiclone e freddo artico
All'evidenza

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

30 Gennaio 2023
news meteo andrea meloni vortice polare Personalizzato 350x250 - NEVE a go go nell'Inverno 2021-2022: ipotesi meteo plausibile o fake news?
Ad Premiere

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

30 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version