Vulcano sottomarinoI vulcani più grandi del mondo sono così chiaramente visibili da essere definiti i più imponenti del pianeta. Ma c’è un’eccezione, è è rappresentata massiccio vulcanico del Tamu. Recentemente riconosciuto come un singolo vulcano, invece di un complesso vulcanico con più prese d’aria. Il massiccio vulcanico del Tamu si estende con una dimensione che secondo le ultime stime e di ben 310.800 chilometri, ovvero occupa uno spazio che è maggiore a quello delle terre emerse dell’Italia. L’Italia ha una superficie di 302.068 km quadrati.
Il vulcano Tamu anche una massa maggiore di qualsiasi altro vulcano conosciuto sulla Terra.
Ci si chiede come possa essere sfuggito in precedenza questa grandezza del massiccio vulcanico, definita nel 2013.
Tre condizioni hanno determinato un massiccio del Tamu a sfuggire al riconoscimento come il vulcano più esteso al mondo:
Località remota: il massiccio di Tamu si trova in una parte remota dell’Oceano Pacifico nordoccidentale a circa 1609 chilometri a est del Giappone. La sua vetta si trova a oltre 2000 metri sotto il livello del mare. Questa posizione remota, oltre che profondità, hanno reso molto difficile la raccolta di informazioni sul vulcano. Per decenni, i ricercatori sapevano di più sui grandi vulcani su Marte di quanto sapessero sul massiccio del Tamu che invece si trova sulla Terra.
Il vulcano non costituisce un massiccio tipico di altri vulcani, bensì, è costituito da pendici molto dolci. Appena sotto la vetta, la pendenza del vulcano è inferiore a un grado. Vicino alla base del vulcano, la pendenza è inferiore a mezzo grado. Non è un vulcano che sale bruscamente e ripidamente verso il cielo dal fondo del mare.
Gli scienziati sapevano che il massiccio del Tamu era una montagna vulcanica, tuttavia, presumevano che fosse un complesso vulcanico composto da più vulcani che si erano fusi insieme. Ma quando i dati sismici e i suoi numerosi flussi di lava sono emersi da una singola bocca, oltre che l’analisi geochimica hanno rivelato che i flussi di lava avevano composizioni simili e avevano approssimativamente la stessa età. Si trattava di un unico vulcano.
Il massiccio del Tamu è il vulcano più grande della Terra, a meno che non vi sia un vulcano ancora più grande da scoprire sul fondo dell’oceano più profondo.