• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
giovedì, 7 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Come sopravvivere su Marte? Una possibile soluzione viene da Chernobyl

Scoperto un fungo che protegge dalle radiazioni e potrebbe consentire all’uomo missioni spaziali di lunga durata

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Ago 2021 - 10:00
in Alla Seconda Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La principale problematica, che rende difficile l’approdo dell’uomo su Marte, è quella delle radiazioni emesse dal Sole e dai raggi cosmici. La sfida è capire come riuscire a proteggere in modo efficace gli astronauti nelle missioni verso il Pianeta Rosso e non solo.

L'Uomo vorrebbe stabilirsi su Marte, prima o poi potrebbe riuscirci
Missioni spaziali, scoperto un fungo per proteggere gli astronauti dalle radiazioni

Una recente ricerca fa sperare in grande. Sul periodico New Scientist compaiono risultati assolutamente incoraggianti. Il team di scienziati ha infatti scoperto un fungo in grado di proteggere dalle pericolosissime radiazioni cosmiche.

LEGGI ANCHE

La fine dell’ossigeno sulla Terra ha una data prevista

Previsioni meteo: Inverno cambia passo, impennata termica dopo il weekend

 

La specie era stata isolata per la prima in uno dei reattori di Chernobyl distrutti nell’incidente del 1986. Il test è stato condotto sulla ISS (Stazione Spaziale Internazionale) da tre valorosi scienziati che sono giunti a delle straordinarie conclusioni.

Fungo protettivo in grado di auto ripararsi

Uno strato di circa 21 centimetri del fungo (la specie Cladosporium sphaerospermum) sarebbero in grado di convertire i raggi cosmici in energia chimica per la crescita. I ricercatori ipotizzano che questo fungo per possa essere usato all’interno dei tessuti delle tute spaziali, facendo il suo dovere protettivo.

 

L’aspetto più interessante è anche legato al fatto che gli scudi rivestiti con questo fungo, oltre a dimostrarsi efficaci, sarebbero in grado di auto ripararsi. In tal modo eventuali parti danneggiate ricrescerebbero spontaneamente, senza quindi esporre a gravi rischi gli astronauti.

 

Lo scienziato Nils Aversh, uno dei coautori dello studio, ha evidenziato come da pochi grammi del fungo si potrebbero costruire nuovi scudi o ampliare quelli già esistenti. Attraverso il meccanismo di autoriparazione sarebbe in grado di ricrescere e ripristinare la protezione in pochi giorni.

 

Chernobyl può in qualche modo essere quindi la chiave per conquistare Marte, grazie a questo fungo isolato nel reattore e che pare possa nutrirsi delle radiazioni. Naturalmente saranno necessari una serie di ulteriori test per verificare eventuali punti di debolezza di questo scudo radioattivo.

Tags: Chernobylfungo assorbe radiazionifungo protettivoMartePianeta Rossoradiazioniraggi cosmicireattorestazione spaziale internazionale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO, VORTICE carico di TEMPORALI irrompe sull’Italia lunedì. Zone colpite

Prossimo articolo

Meteo d’inizio Settembre: Europa piomba in AUTUNNO, effetti in Italia

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

La fine dell’ossigeno sulla Terra ha una data prevista

7 Dicembre 2023
Ad Premiere

Previsioni meteo: Inverno cambia passo, impennata termica dopo il weekend

7 Dicembre 2023
Ad Premiere

Meteo Dicembre: caldo anomalo in arrivo, anche se…

7 Dicembre 2023
Prossimo articolo
meteo-autunnale

Meteo d'inizio Settembre: Europa piomba in AUTUNNO, effetti in Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Meteo News

Cambiamento climatico: Lago Titicaca in allerta siccità da fine luglio

7 Dicembre 2023
Meteo più stabile dal weekend
Ad Premiere

Meteo Italia: perturbazione con pioggia e neve, poi clamorose novità

7 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version