
È un’ondata di calore molto cattiva quella che sta interessando un’ampia area del Mar Mediterraneo e i Paesi che si affacciano ad esso. Oggi è stato battuto il record storico della temperatura più elevata registrata da una stazione meteorologica certificata secondo i criteri dell’agenzia mondiale di meteorologia. Si tratta di un rilevamento effettuato nei pressi di Siracusa, in Sicilia, dove la temperatura ha raggiunto quasi 49 gradi Celsius.
Ad oggi risulta il valore più elevato mai registrato in Europa, superando quello precedente del 1999 toccato sempre in Sicilia nella stazione meteo di Catenanuova. Località di cui si è parlato innumerevoli volte. Resta il fatto che numerose località della Sicilia hanno toccato sia ieri che oggi i 45 °C, e in vari casi lo hanno anche superati.
I soli numeri possono dare l’idea di una grandezza, in questo caso il caldo, fornire l’entità di un record di caldo, però ciò che conta più è la percezione del corpo umano del grande calore. E laddove la temperatura non era a tali livelli, in molte località si è avuta una sensazione termica non troppo dissimile dai 50 °C, ciò per un mix di alta temperatura ed elevatissimo tasso di umidità.
Ma tutto questo sta creando un’altra situazione meteo climatica, i cui effetti vedremo nei prossimi mesi: il Mar Mediterraneo sta diventando con acque che hanno temperature simil tropicali durante la stagione estiva.
Comunque, il caldo comincerà a diminuire di intensità nella parte meridionale d’Italia e la Sicilia, rimanere quasi stazionario, con però una tendenza alla diminuzione delle temperature in Sardegna, mentre si potrebbe avere un’escalation di caldo importante nel Nord Italia.