• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause

L’Estate vera non c’è più e potrebbe sparire.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
28 Lug 2021 - 14:32
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
alta pressione azzorre - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause
Alta pressione delle Azzorre è in Oceano Atlantico.

Il meteo d’estate europeo e italiano, per numerosi decenni, e forse centinaia di anni, è stato caratterizzato dalla presenza dell’alta pressione delle Azzorre, la quale favoriva stagioni miti, raramente eccessivamente calde. L’alta pressione africana era un evento occasionale, e la calura eccessiva a cui ormai ci siamo abituati era un evento raro.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Marzo, il rischio di pesanti ripercussioni meteo invernali è alto

Meteo 15 giorni: ci sono grosse novità in arrivo

Tuttavia, anche in passato ci sono state ondate di calore, in alcuni casi anche maggiori rispetto a quelle dell’ultimo trentennio. I record di caldo ci sono sempre stati, così come quelli di freddo. Ciò che è cambiato è lo schema di circolazione atmosferica del nostro emisfero, così che l’alta pressione delle Azzorre si è spostata nel cuore dell’Oceano Atlantico settentrionale, dove staziona ormai perennemente tutte le stagioni estive.

 

A questo punto il Mediterraneo, compresa l’Italia sono esposti alla potenza estrema che viene sprigionata dal Sahara, capace di emanare ondate di caldo a ripetizione assieme all’anticiclone nordafricano.

 

In merito agli anticicloni caldi estivi è necessario ricordare che sono delle figure bariche anomale, in quanto al suolo non misurano pressioni atmosferiche elevate, bensì in quota, ed è questo che tende a comprimere l’aria nei bassi strati surriscaldarla.

 

Solo così si possono ottenere temperature tipiche del Nord Africa come ad esempio in Francia, ma anche in Italia, come in Grecia e in Spagna. Il gran calore non è generato solo dall’invasione di masse d’aria provenienti dal Sahara, ma anche e soprattutto schiacciamento dell’aria nei bassi strati esercitato dagli anticicloni in quota. Un fenomeno atmosferico analogo è avvenuto alcune settimane fa nel Nord-Ovest dell’America settentrionale, tra la California del Nord e parte del Canada, qui si sono avute temperature altissime, fin quasi i 50°C, addirittura in Canada.

 

Perciò, in assenza dell’anticiclone delle Azzorre, saremo sempre più esposti al caldo proveniente dal Nord Africa, che associato alle Alte pressioni in quota, può determinare un susseguirsi di record di caldo negli anni futuri, in uno scenario di cambiamento climatico ormai proclamato da tutti gli scienziati.

 

E tali cambiamenti climatici condurranno un’estremizzazione degli eventi meteo, e non sono solo delle ondate di calore, ma anche di freddo fuori stagione. Lo abbiamo osservato soprattutto in primavera con le gelate tardive, poi ci sono cenni di freddo precoce anche a inizio autunno. Un altro elemento che mostra i cambiamenti del clima sono i super temporali troppo devastanti in Europa rispetto al passato, violenti al pari di quelli che osservavamo degli Stati Uniti d’America. Ma questo è un argomento veramente ampio e complesso che affronteremo prossimamente in varie puntate.

 

Fatto sta che le stagioni estive di un tempo sono sparite. Non ci sono più.

Tags: alta pressione delle azzorreestate
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Sudafrica, meteo avverso. Gli scorsi giorni la neve caduta sugli altipiani

Prossimo articolo

Magia invernale australe. Meteo con neve fin quasi in pianura in Tasmania

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

marzo ripercussioni invernali meteogiornale 030223 360x180 - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause
All'evidenza

Marzo, il rischio di pesanti ripercussioni meteo invernali è alto

5 Febbraio 2023
meteo giornale 15 giorni e inverno Personalizzato 360x180 - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause
All'evidenza

Meteo 15 giorni: ci sono grosse novità in arrivo

5 Febbraio 2023
gelo sul serio meteogiornale 040223 360x180 - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause
Ad Premiere

Altro che se farà freddo! L’Inverno mantiene le promesse meteo

5 Febbraio 2023
Prossimo articolo
tasmania3 75x75 - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause

Magia invernale australe. Meteo con neve fin quasi in pianura in Tasmania

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

marzo ripercussioni invernali meteogiornale 030223 350x250 - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause
All'evidenza

Marzo, il rischio di pesanti ripercussioni meteo invernali è alto

5 Febbraio 2023
image2 350x250 - Meteo d’Estate che rischia di sparire. Le cause
Ultim'ora meteo

Meteo Italia, temperatura massima in caduta libera. Arriva il freddo

5 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version