• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD

Il Mediteranno sarà invaso da una delle più massicce invasioni di aria dal Sahara degli ultimi decenni.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
27 Lug 2021 - 18:55
in Alla Seconda Pagina, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo con ondata di caldo record - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD
Meteo con ondata di caldo record.

Ed ecco che ci siamo, la temuta super ondata di calore estiva sembrerebbe concretizzarsi per questa settimana e forse inizio della prossima. E parliamo di un evento meteo che potrebbe assumere persino rilevanza storica. E utilizziamo come sempre il verbo al condizionale, in quanto gli estremi termici, quelli di record non sono  prevedibili.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Se vuoi avere informazioni aggiornate, seguici su Google News e clicca sulla stellina.

 

LEGGI ANCHE

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

Meteo invernale: c’è uno Stratwarming in atto poi un altro ancora

48°C

È una soglia di previsione che viene prospettata nell’elaborazione dei dati dai modelli matematici di previsione, come valore estremo per talune località tra Sardegna e Sicilia. Le regioni d’Italia più esposte alla calura proveniente dal Sahara. È una temperatura da record storico per l’Italia e l’Europa, valore comunque già raggiunto in passato.

 

Questo valore fu toccato a Catenanuova (Sicilia) con +48,5°C registrati dalla stazione meteo locale nell’estate del 1999, il 20 agosto. La località potrebbe raggiungere valori analoghi.

 

Ondata di caldo dal Sahara

Una massa d’aria molto calda proveniente dal deserto del Sahara tenderà a spostarsi verso nord a partire da queste ore, dapprima il suo moto sarà lento, per divenire entro domani mercoledì 28 fulmineo, irruento e di forte intensità. Aria rovente, con temperature stratosferiche, si ammasserà sulla catena dell’Atlante algerino, per piombare giovedì 29 sulla Spagna orientale e centrale, le Isole Baleari, la Sardegna, tutta l’Italia centrale e meridionale, la Sicilia, la Grecia gran parte dei Balcani e poi tutto il bacino orientale del Mediterraneo. Di botto ci troveremo in una condizione di caldo africano.

 

Apparente migrazione del Sahara nel Mediterraneo

Osservando le proiezioni dei modelli matematici, quelli che indicano la temperatura alla quota di circa 1500 metri sopra il livello del mare, vediamo il calore del Sahara riversarsi improvvisamente verso il Mediterraneo. E tutto ciò avverrebbe in varie ondate. Infatti, a tratti l’ondata di caldo si smorzerà lievemente per poi riprendere vigore, anche perché nel frattempo sarà contrastata da masse d’aria di origine artica che premieranno verso sud, e proveranno a respingere verso l’Africa questa insana ondata di caldo.

 

Durata dell’evento meteo

È pressoché impossibile definire la durata dell’evento meteo riferito all’ondata di calore con una buona affidabilità di previsione, anzi praticamente è quasi impossibile, perché se i modelli matematici di previsione, non ci danno informazioni affidabili, il meteorologo non può stilare delle previsioni meteo su congetture.

 

I modelli matematici di previsione

I due principali modelli matematici di previsione, e ci riferiamo a quello americano (GFS) e quello europeo (ECMWF), a fasi alterne sono indirizzati verso uno stop all’ondata di calore con l’ingresso di aria più fresca da nord, oppure nel proiettare a più lungo termine la sua durata, facendola diventare molto fastidiosa. Insomma, non c’è certezza sulla durata dell’ondata di caldo.

 

Centro Meteo europeo

Molto spesso da noi europei viene qualificato come il modello matematico più affidabile, ma anche questo prodotto della meteorologia moderna non è infallibile, e tutto ciò è normale. L’emissione di oggi propone un’ondata di calore della durata di dieci giorni.

 

Centro meteo americano

Il modello matematico americano invece stavolta prospetta un lungo periodo di caldo. E’ abbastanza allineato alle previsioni di quello europeo.

 

Estremizzazione climatica in tutto il Pianeta

Da tutti i Continenti del nostro Pianeta riceviamo notizie di eventi meteo estremi, di record. Dell’Emisfero Nord sono parecchi gli eventi meteo di caldo, in quello meridionale dove è inverno, tantissimi sono gli estremi di freddo, con ondate di gelo e temperature che toccano valori che non si registravano da molti decenni. Ma attenzione, per una corretta informazione è necessario sottolineare che nell’emisfero sud non è piombata l’era glaciale, il freddo non è diffuso, vi sono ampie aree dove la temperatura è molto superiore alla media, e soprattutto si verificano condizioni meteorologiche dove l’inverno non si è ancora presentato.

 

I cambiamenti climatici

È probabile che i cambiamenti climatici stiano influenzando il meteo quotidiano e quello stagionale come affermano migliaia di scienziati, però si dice anche che non è il singolo evento meteo a confermare che il clima è cambiato. Però, se il clima non fosse cambiato, non ci sarebbero gli estremi meteo che stiamo osservando, i quali si presentano con incredibile frequenza.

 

Il caldo a 48°C in Italia.

Le proiezioni dei super modelli matematici indicano costantemente che in alcune località italiane, stavolta parrebbe in Sicilia, si possano toccare i 48°C in talune lande. Sono valori stratosferici, che da giorni vengono prospettati dai modelli matematici di previsione. E man mano che ci avviciniamo all’evento meteo, la previsione assume una maggiore affidabilità. Ma per ora sono necessarie conferme.

 

Temperature massime fino al 10 agosto 2021 per i capoluoghi italiani

Catania 45°C

Cosenza, Foggia 42°C

Benevento, Caltanissetta 41°C

Matera, Olbia, Palermo, Sanluri, Taranto, Carbonia, Lecce, Terni 40°C

Ascoli Piceno, Forlì, Siracusa, Andria, Villacidro, Bologna, Ragusa 39°C

Catanzaro, Nuoro, Enna, Oristano, Reggio di Calabria, Avellino, Caserta, Messina, Mantova, Modena, Firenze, Frosinone, Agrigento 38°C

Ferrara, Isernia, Barletta, Iglesias, Potenza, Roma, Chieti, Prato, Arezzo, Reggio nell’Emilia, Rovigo, Cesena, Brindisi, Pescara, Rieti, Parma 37°C

Bari, Perugia, Salerno, Teramo, Pistoia, Trani, Vibo Valentia, Napoli, Cagliari, Crotone, Macerata, Ravenna, Campobasso, Verona, Tortolì, Lanusei 36°C

L’Aquila, Piacenza, Tempio Pausania, Lucca, Siena, Cremona, Urbino, Viterbo, Padova, Trapani, Latina, Rimini 35°C

Grosseto, Sassari, Trieste, Ancona, Brescia, Fermo, Gorizia, Pavia, Vicenza 34°C

Lodi, Udine, Pisa, Pordenone, Pesaro, Treviso, Asti 33°C

Alessandria, Venezia, Milano, Torino, Genova, Massa, Monza, Savona, Como, Bolzano, Carrara, Lecco 32°C

Trento, Vercelli, La Spezia, Bergamo, Livorno, Sondrio, Novara, Verbania, Aosta 31°C

Imperia, Cuneo, Varese 30°C

Belluno 29°C

Biella 28°C

 

Per una più rapida consultazione SEGUICI su

Google News

 

SOCIAL NETWORK

Facebook

Twitter

Instagram

YOUTUBE

Tags: caldo 1983caldo 2003caldo 2017caldo recordondata di caldo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

ECMWF Video dal Centro Meteo europeo. Interessante evoluzione

Prossimo articolo

Dubai, forti piogge artificiali per smorzare i 50 gradi. Video Meteo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

news meteo andrea meloni vortice polare Personalizzato 360x180 - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD
Ad Premiere

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

30 Gennaio 2023
meteo news meteogiornale ferrari stratwarming 06536 Personalizzato 360x180 - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD
Ad Premiere

Meteo invernale: c’è uno Stratwarming in atto poi un altro ancora

30 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 360x180 - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
dubai forti piogge artificiali p 75x75 - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD

Dubai, forti piogge artificiali per smorzare i 50 gradi. Video Meteo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

news meteo andrea meloni vortice polare Personalizzato 350x250 - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD
Ad Premiere

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

30 Gennaio 2023
neve bufere febbraio meteogiornale 280123 350x250 - METEO a 48 gradi: conferme. Rischio temperature da RECORD
All'evidenza

Crollo termico, bufere di neve, pieno Inverno: è febbraio

30 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version