O forse dovremmo dirvi che è tutto legato alle condizioni meteo. Sì, perché anche gli enormi incendi che stanno devastando un’ampia fetta della Sardegna vuoi o non vuoi sono correlabili al tempo. Il vento di Scirocco, rovente, che ha soffiato nei settori occidentali dell’Isola ha facilitato la propagazione dei roghi e reso complicatissime le operazioni di spegnimento.
Ovvio, la mano criminale dell’uomo non c’entra nulla col meteo, il meteo c’entra nel momento in cui il fuoco viene appiccato in giornate di forte vento. Ed ecco che a quel punto porsi delle domande è lecito, darsi delle risposte al contrario è impossibile…
E’ una delle catastrofi che va a sommarsi a quanto accaduto in altre zone d’Europa. Le alluvioni che continuano a colpire varie Nazioni dipendono, direttamente, dall’estremizzazione meteo climatica. Germania, Belgio le più terribili, ma ve ne sono state anche Turchia, Svizzera, Austria.
Per non parlare dei nubifragi temporaleschi del Nord Italia, che puntualmente causano danni e disagi. Anche in questo caso si potrebbe aprire un dibattito sulle responsabilità dell’uomo nel sfruttare eccessivamente il territorio, ma per farlo occorrerebbero articoli su articoli e non è questo il caso.
Diciamo che l’Estate 2021 verrà ricordata per tutta una serie di motivi, purtroppo non piacevoli. La speranza è che possa cambiare qualcosa, il più presto possibile.
Per una più rapida consultazione SEGUICI su
SOCIAL NETWORK