I cambiamenti meteo climatici che ormai da decenni si stanno verificando hanno un’elevata influenza sulla vita di tutti i giorni, dalle attività lavorative e produttive, al modo in cui trascorriamo il tempo libero, fino all’attività sportiva che possiamo compiere.
Guardando al futuro Met Office ha fatto delle proiezioni che testimoniano come questi cambiamenti non faranno altro che aumentare, per cui gli influssi saranno ancora maggiori.
L’impatto sullo sport
Met Office per la prima volta ha analizzato come i cambiamenti climatici possano avere un’influenza anche sullo sport e sul tempo libero. Per farlo ha condotto uno studio in collaborazione con BBC Sport per verificare come potrebbero essere tra 30 anni 6 grandi eventi sportivi proprio sulla base di una proiezione del clima futuro.
Per questo studio, sono quindi state prese in considerazione sei diverse manifestazioni che verranno organizzate nel 2050 e che riguardano attività sportive molto differenti tra loro e in varie parti del Mondo, quindi con possibili influenze diverse del clima sulla natura e sulla società.
Le sei manifestazioni sportive prese in considerazione nello studio sono:
1. Torneo di cricket e tennis a Melbourne;
2. Torneo di tennis a Wimbledon;
3. Torneo di golf a Città del Capo;
4. Coppa del mondo di sci in Val d’Isere;
5. Campionato di calcio in Cina;
6. Lega di baseball negli USA;
I fattori che potrebbero determinare il cambiamento climatico
Met Office sa che si tratta di proiezioni nel lungo periodo, ben 30 anni, perciò esiste un certo margine di errore in quelle che possono essere le previsioni. Molti, infatti, sono i fattori che potrebbero determinare delle variazioni nel clima, come ad esempio l’entità dei gas a effetto serra che potrebbe influire sul buco dell’ozono nella troposfera.
Le proiezioni climatiche, lo sviluppo
Le proiezioni climatiche sono state realizzate utilizzando un vero e proprio supercomputer in cui sono stati inseriti alcuni parametri fondamentali di riferimento, come i gas serra, le precipitazioni, le ondate di calore, la siccità e la condizione della neve. Questo programma procederà, poi, a creare dei modelli di previsione che verranno utilizzati per comunicare e divulgare le informazioni sul clima futuro, nella speranza che le persone li sappiano accettare senza remore e preoccupazioni.
La finalità di questo progetto
Con questo progetto Met Office vuole rispondere a tantissime domande riguardanti l’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni sportive prese in esame. Tra queste, ad esempio, quanti giorni dovrà essere sospeso il Master di Wimbledon a causa del colpo di calore, oppure quanto è probabile che la siccità andrà a modificare il green erboso su cui viene organizzato il torneo di golf di Città del Capo o, ancora, come l’innalzamento della temperatura e l’erosione delle montagne potrà ostacolare le gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino in Val d’Isere.
Nostre considerazioni
In ambito scientifico, come avrete notato il nostro portale si è arricchito di una sezione magazine dedicata alla scienza, abbiamo rilevato numerosi studi sull’impatto che ci sarà sulle attività agonistiche maggiori, dei cambiamenti del clima. E taluni risultati indicano che potrebbe cambiare location parecchie attività sportive, a cominciare da quelle sulle Alpi, per quel che ci riguarda, dove la nevosità sarà stagionalmente molto più irregolare di questi anni.
Tratto con libera interpretazione dal Met Office.