• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Astronomia

CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio

La super potenza cinese intende perlustrare lo spazio, possiede tecnologia e conoscenze all’avanguardia.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
28 Mag 2021 - 20:50
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
cina prepara missioni spaziali verso marte - CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio
La Cina prepara missioni spaziali verso Marte.

Marte sarà sempre più affollato

Nei primi mesi del 2021, il territorio marziano ha ricevuto svariati visitatori provenienti dalla terra. Prima tra tutte la sonda Hope della UAE (Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti), a breve invece, Marte riceverà visite anche dalla sonda cinese Tianwen-1.

LEGGI ANCHE

Lampi GAMMA: i fenomeni più misteriosi e inspiegabili dell’Universo!

Tempeste solari prevedibili entro mezzora: la scoperta

Di recente la NASA ha fatto atterrare sul terreno marziano un grande ed ingegnoso elicottero, che determina una nuova pietra miliare nel campo della scienza. Tianwen-1 cercherà di atterrare sul pianeta rosso in modo diverso da quanto sia stato fatto nelle precedenti missioni.

 

Atterraggio  complicato
È risaputo che l’atterraggio su Marte è considerata una delle missioni più difficili da compiere: per atterrare in modo corretto su questo pianeta bisogna entrare nell’atmosfera a velocità molto alta, poi, quando si è vicini al punto di atterraggio va diminuita gradualmente la velocità della sonda.
La fase dell’entrata-discesa ed atterraggio è infatti considerata la più critica proprio a causa della diversa atmosfera presente sul pianeta; sono stati i veicoli mandati in passato nello spazio ad aiutare tecnici e scienziati a capire come perfezionare questo critico momento.

 

Una navicella spaziale che orbita intorno ad un pianeta è costretta a muoversi molto velocemente, così da mantenersi legata all’orbita del pianeta stesso. Ma la navicella finirebbe per bruciare se entrasse nell’atmosfera marziana ad una velocità così elevata.

Qualsiasi cosa entri nell’atmosfera necessita innanzitutto di essere rallentata significativamente così da liberarsi del calore generato durante l’intenso viaggio. I veicoli progettati per queste missioni, sono protetti dal calore generato durante l’ingresso nell’atmosfera grazie a degli specifici scudi termici.

Sono state svariate le modalità di accesso utilizzate in passato, tra queste sicuramente ritroviamo assorbimento del calore e un rivestimento isolante. Dal 1960 – quando ci fu la missione Apollo – ad oggi, le tecniche sono state ottime per viaggiare sulla Terra, ma Marte è un pianeta totalmente diverso, perciò, gli ingegneri stanno pensando a qualcosa di diverso.

 

Manovra di atterraggio particolarmente lunghe
Curioso come l’intera manovra di atterraggio su Marte si svolga in diversi mesi. In genere, la navicella utilizza l’atmosfera del pianeta stesso per applicare i freni, in questo caso si parla di aerobraking. Quest’ultimo aiuta a frenare in modo significativo la navicella spaziale, ma l’atterraggio con i Rover diventa più complicato.

 

In precedenza, in diverse missioni portate a termine con successo, sono stati utilizzati dei paracadute così da decelerare, sono infatti diversi i Rover che sono riusciti ad atterrare su Marte grazie a questo sistema, tra questi ritroviamo Spirit, Pathfinder e Opportunity.

Il Rover Curiosity invece, ha adottato un ennesimo sistema di atterraggio: negli ultimi secondi, sono stati lanciati dei razzi così da permettere al Rover spaziale di librarsi.

 

Rover Perseverance
Di recente, è atterrato su Marte anche il Rover Perseverance, del quale si è sentito molto parlare. Perseverance è atterrato sul pianeta rosso in modo sicuro utilizzando uno skycrane, ottenendo anche delle immagini in alta qualità del territorio circostante.

 

La Cina prepara diverse sonde spaziali

La Cina, al momento, prepara quindi sonde spaziali per Marte poiché Tianwen-1 sarà la prossima missione che si svolgerà a breve su Marte. Dopo l’atterraggio, il Rover Zhurong osserverà e studierà il suolo marziano, la geomorfologia e l’atmosfera, e inoltre cercherà segni di acqua sotto la superficie.

Anche Zhurong si avvalerà dell’utilizzo dei paracadute per un ottimo atterraggio su Marte. A differenza delle missioni Americane però, Tianwen-1 utilizzerà delle nuovissime tecnologie molto affidabili: un telemetro laser per capire la sua posizione rispetto al terreno marziano e un sensore a microonde per determinare la sua velocità con più precisione. Durante la fase di discesa, le immagini ottiche aiuteranno la sonda spaziale a rilevare gli eventuali pericoli.

Se la missione (e soprattutto l’atterraggio) avrà successo, la Cina sarà il primo paese a far atterrare un Rover su Marte al primo tentativo.

Tags: cinaesplorazioni marteMartemissioni spaziali cinesi
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

GPS sballati? Il tutto voluto per motivi di sicurezza militare

Prossimo articolo

Migrazioni di massa nei prossimi decenni per il Clima che Cambia

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 255767356 360x180 - CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio
Alla Prima Pagina Magazine

Lampi GAMMA: i fenomeni più misteriosi e inspiegabili dell’Universo!

29 Maggio 2023
dreamstime m 174853939 360x180 - CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio
Alla Prima Pagina Magazine

Tempeste solari prevedibili entro mezzora: la scoperta

22 Maggio 2023
shutterstock 250729213 360x180 - CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio
Alla Prima Pagina Magazine

Attività solare e riscaldamento globale: il loro legame, secondo la NASA

22 Maggio 2023
Prossimo articolo
migrazioni di massa

Migrazioni di massa nei prossimi decenni per il Clima che Cambia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo giugno caldo temporali 350x250 - CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio
Ad Premiere

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

29 Maggio 2023
40 gradi meteogiornale 290523 350x250 - CINA e tornerà presto su MARTE e sarà una super potenza dello Spazio
Ad Premiere

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

29 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version