
Ogni anno alcune indagini, tenute a livello mondiale, misurano una serie di parametri tra cui: criminalità, l’assistenza sanitaria, qualità delle infrastrutture, livello di corruzione, il sistema scolastico e il conseguente tasso di cultura e istruzione (e tanto altro) per poi, stilare, infine, una classifica delle città in cui è più confortevole e comodo vivere.
Ovviamente, l’Europa non fa eccezione e oggi andremo a visitare virtualmente le cinque città del nostro continente con la qualità di vita più alta, oltre a vedere dove esse si collochino nella graduatoria mondiale.
5 – Francoforte, Germania (posizione globale: 7)
Francoforte, cuore pulsante dell’attività banchiera tedesca, giace sulle rive del fiume Meno e i suoi alti grattacieli hanno contribuito a donarle i soprannomi di ‘’Mainhattan’’ e ‘’Bankfurt’. La Fiera Internazionale del libro, che proprio qui si tiene con cadenza annuale, è famosa tanto quanto il grande aeroporto cittadino, uno dei più transitati a livello europeo.
Il centro, fortemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, si presenta ora completamente ricostruito, dando vita a un’atmosfera evocativa grazie alle sue strade strette, piene di negozi e bistrò che invogliano i turisti a fermarsi per mangiare o bere qualcosa.
4 – Düsseldorf, Germania (posizione globale: 6)
Düsseldorf è una città molto vivibile ma che non è metà turistica essenziale per chi si trovi impegnato in un tour della Germania. E ciò è un peccato perché questo centro industriale del nord si presenta come una città raffinata e salutare.
A livello architettonico, è possibile ammirare il Rheinhafen, centro artistico e del media, su cui hanno lavorato grandi architetti come Frank Gehry. Se, invece, voleste farvi una bevuta, la direzione da prendere è la città vecchia (Altsradt) dove ogni bar sussegue l’altro senza mai fermarsi.
3 – Monaco di Baviera, Germania (posizione globale: 3)
Dopo la capitale Berlino, Monaco è la città più visitata della Germania e le ragioni dietro questo primato sono tante. L’Octoberfest, che si tiene con cadenza annuale, attira oltre 7 milioni di visitatori ma non pensate che Monaco sia solo birra.
In città sono presenti un gran numero di musei, così tanti che probabilmente non basterebbe una vita intera per visitarli tutti. Se andate di fretta, cercate almeno di passare per la Nuova Pinacoteca, il Deutsches Museum e, perché no, anche al museo dedicato alla BMW.
2 – Zurigo, Svizzera (posizione globale: 2)
Zurigo è tanto bella da vedere quanto costosa. Un centro dal sapore tipicamente medievale è immerso in paesaggi mozzafiato, tra fiumi e montagne.
Se amate la natura, concedetevi una vista al lago di Zurigo o una scalata al monte Uetliberg. Se, invece, preferite l’accogliente sapore intellettuale di un museo, quello Zoologico è la metà per eccellenza. Anche il museo della FIFA merita sicuramente una visita, per gli amanti del calcio ma anche per tutti gli altri.
1 – Vienna, Austria (posizione globale: 1)
Secondo le ricerche, Vienna è la città più vivibile in Europa e nel mondo. Nessun’altra può competere con i suoi livelli di stabilità, infrastrutture e assistenza sanitaria.
Dal punto di vista storico, Vienna ha molto da raccontare: nata come semplice campo da guerra romano e divenuta poi capitale di uno degli imperi europei più potenti, Vienna è ricca di edifici barocchi e dal gusto imperiale.
Lungo il fiume Danubio, inoltre, ogni anno si susseguono festival e concerti musicali di ogni genere e gusto.
Concedetevi anche una visita al Prater, da dove potrete ammirare l’imponente ruota panoramica in tutto il suo splendore, per poi passare al complesso di case colorate Hundertwasser che vi strapperà più di uno sguardo ammirato.
Ve lo sareste mai immaginato?