• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Grande nevicata nel Nord Italia. Cosa accadeva nel Febbraio 2013

Copiosa neve su gran parte della Pianura Padana. Accadeva l'11/12 Febbraio 2013, poi sono arrivati anni sfavorevoli

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Feb 2021 - 09:45
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fatta eccezione per quest’anno, gli ultimi inverni sono risultati scarsamente generosi con la neve sul Nord Italia. Abbiamo avuto un ciclo meteo decisamente sfavorevole per le nevicate in Val Padana. Eppure un tempo quasi ogni anno si avevano nevicate degne di nota sulle pianure del Nord.

 

LEGGI ANCHE

Un enorme e impressionante vortice di nuvole di fumo

La turbina eolica più grande del Mondo stabilisce un record di produzione energetica durante un tifone

Bisogna quindi tornare indietro di vari anni per ritrovare uno degli ultimi eventi nevosi importanti al Settentrione, mentre invece al Sud neve e gelo non sono mancati negli ultimi anni. Quest’inverno ancora in corso ha però posto rimedio, con diversi eventi nevosi accaduti sul Nord Italia tra dicembre e gennaio.

 

Tra l’11 ed il 12 febbraio 2013 la neve ricoprì gran parte delle pianure del Nord Italia, con temperature attorno a zero gradi. Le proiezioni vennero nel complesso rispettate, su quella che era stata annunciata come la più grande nevicata dell’inverno.

La neve di Milano del febbraio 2013
La neve di Milano del febbraio 2013

Fino a quel momento l’inverno aveva un po’ faticato ad ingranare, prima che febbraio mostrasse il meglio di sé. Sulla stessa Milano, in circa 36 ore di precipitazione, si riuscirono ad accumulare al suolo oltre 20 centimetri di neve.

 

Una fase di freddo artico crescente precedette di poco queste copiose nevicate. Il depositarsi dell’aria rigida al suolo risultò un fattore ovviamente fondamentale per le nevicate in Val Padana, proprio per via della formazione del cuscinetto freddo nei bassi strati.

 

Il maltempo interessò anche il resto d’Italia, ma con neve a quote superiori. Solo sulle regioni centrali i fiocchi sconfinarono a quote molto basse specie in Toscana, ma in una prima fase anche sull’Umbria e sul Lazio prima che l’aria fredda venisse spodestata da quella più mite.

Tags: cuscinetto freddoinvernoneveneve abbondanteneve febbraio 2013neve milanoneve Val Padana
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

L’imprevedibilità del gelo siberiano, rischio persistenza meteo

Prossimo articolo

Neve imminente, arriverà anche in pianura e sulle coste. Le aree coinvolte

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Un enorme e impressionante vortice di nuvole di fumo

23 Settembre 2023
Meteo News

La turbina eolica più grande del Mondo stabilisce un record di produzione energetica durante un tifone

23 Settembre 2023
Meteo News

Proteggersi dai fulmini. In Messico uccise due persone. Come fare prevenzione

23 Settembre 2023
Prossimo articolo
Neve e grande gelo in arrivo su molte parti d'Italia

Neve imminente, arriverà anche in pianura e sulle coste. Le aree coinvolte

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Forte anticiclone, ma vortice persistente al Sud
Ad Premiere

Meteo Italia: vortice autunnale sino a inizio settimana, poi cambia tutto

23 Settembre 2023
Meteo News

Un enorme e impressionante vortice di nuvole di fumo

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version