• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
giovedì, 7 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

CALDO INVERNALE a febbraio. Non è una novità, succede sempre più spesso

Record di caldo a febbraio sempre più frequenti negli ultimi anni. Episodi eclatanti nel febbraio 2016 e nel febbraio 2014

Mauro Meloni di Mauro Meloni
04 Feb 2021 - 20:30
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un Gennaio caratterizzato da frequenti fasi di freddo moderato e maltempo con anche associate nevicate, lo scenario è cambiato in quest’inizio febbraio. L’Italia è alle prese con un promontorio anticiclonico alimentato da aria calda subtropicale.

Il caldo anomalo a febbraio sempre più frequente
Il caldo anomalo a febbraio sempre più frequente

Il clima sta assumendo connotati da anticipo di primavera, almeno al Sud. Il caldo anomalo a febbraio in realtà sta diventando un fatto quasi ordinario, considerando quanto avvenuto di così eclatante negli ultimi anni, quando il termometro aveva davvero raggiunto picchi straordinari, mai visti prima.

LEGGI ANCHE

Soluzioni climatiche dall’Artico-il luogo che si riscalda più velocemente

Il 2023 sarà l’anno più caldo della storia: l’allarme dei climatologi

 

Era il 15 febbraio 2016, quando Bari Palese e Brindisi raggiunsero rispettivamente +25.2°C e +24.6°C (precedenti record di +24°C nel 1990 e +23°C nel 1955). Caldo molto intenso si ebbene anche in Sicilia e Calabria, con punte da primavera inoltrata di ben 27 gradi sulla costa tirrenica messinese.

 

Nei prossimi giorni potremmo avere un replay di questo caldo, considerato che sono attese temperature che potrebbero eguagliare o superare questi limiti, sotto l’azione dello scirocco che convoglierà masse d’aria d’origine sahariana.

Record su record di caldo, clima sempre più estremo

Appena qualche anno prima ritroviamo un’altra ondata di caldo anomalo nello stesso periodo di metà febbraio, a conferma di come le conseguenze del riscaldamento globale aumentino gli estremi di temperatura con fasi primaverili anticipate che non si erano mai verificate a febbraio.

 

Il 17 febbraio 2014 a Pescara, città che risultò la più calda d’Europa, si raggiunsero ben +26.3°C (contro il record precedente di +25.2°C del febbraio 1968), a Catania +26°C (superati i +25.6°C del febbraio 1966) così come su Pantelleria (primato precedente di +25.2°C del febbraio 1966).

 

Da annoverare poi i +25.3°C di Lamezia Terme (sgretolato precedente record di +24°C risalente al febbraio 1979), i +24.4°C di Termoli raggiunti il giorno 17 febbraio dopo i +23.2°C del giorno prima (precedente record +22.8°C del febbraio 1977), i +23°C di Cagliari Elmas (primato precedente +22.4°C di febbraio 2010).

Tags: Anticiclone africanocaldocaldo africanocaldo anomalocaldo invernalecaldo precocecaldo recordinverno caldotemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Caldo anomalo, previsti picchi estremi oltre 25°. Vediamo quanto durerà

Prossimo articolo

Meteo Italia al 19 Febbraio: si rischia un “eccesso di perturbazioni”

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Soluzioni climatiche dall’Artico-il luogo che si riscalda più velocemente

7 Dicembre 2023
Meteo News

Il 2023 sarà l’anno più caldo della storia: l’allarme dei climatologi

7 Dicembre 2023
Meteo News

Intelligenza Artificiale Geospaziale: uno strumento efficace contro il cambiamento Climatico

7 Dicembre 2023
Prossimo articolo
meteo-febbraio

Meteo Italia al 19 Febbraio: si rischia un "eccesso di perturbazioni"

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Alla Seconda Pagina

La fine dell’ossigeno sulla Terra ha una data prevista

7 Dicembre 2023
Magazine

Atomi sotto pressione: l’alba della memoria informatica ultra-efficiente

7 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version