• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 2 Giugno 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido

Da un estremo all’altro, non sarebbe così assurdo se l’inverno 2020/2021 fosse segnato da ondate di gelo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
26 Dic 2020 - 08:32
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’autunno 2020 è stato il più caldo mai registrato in Europa, battendo l’autunno 2016, grazie soprattutto al contributo di novembre. Nello scorso mese si sono raggiunti i massimi storici di anomalia delle temperature, soprattutto sugli Stati settentrionali ed orientali del Continente.

autunno europa statistica - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
Andamento degli autunni in Europa negli ultimi 40 anni. Quello di quest’anno è stato il più caldo. Dati Copernicus

A certificare l’ennesimo record del riscaldamento globale è stato l’ultimo rapporto di Copernicus. La Siberia artica e subartica ha registrato temperature significativamente più calde della media di novembre e la banchisa ha raggiunto il secondo livello più basso registrato nel mese di novembre.

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo in Australia, meteo tra i più freddi di sempre per Maggio

Meteo Cina, si battono temperature record storiche per il caldo estremo

 

Nonostante queste altissime performance del riscaldamento globale, ciò non significa che non possano avvenire degli episodi completamente opposti in alcune zone del Pianeta. Ondate di freddo o gelo estremo possono verificarsi anche nei tempi d’oggi, fa parte dell’estremizzazione climatica.

Il gelo non è un miraggio

In Europa si stanno venendo a creare delle condizioni che potrebbero portare ad un inverno a tratti freddo o comunque nella norma. Già questa sarebbe una notizia, viste le stagioni che si sono susseguite negli ultimi anni frequentemente caratterizzate da anomalie anticicloniche e temperature sopra media.

 

Al contrario di quanto accaduto lo scorso inverno, stavolta il Vortice Polare appare meno forte. Le proiezioni indicano peraltro un ulteriore indebolimento del Vortice Polare a tutte le quote tra fine 2020 e inizio 2021, che parrebbe preludere al proseguimento di una fase dinamica e con occasioni di freddo.

inverno freddo - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
Gelo nelle prossime settimane? Non è da escludere

Una variabile impazzita è poi rappresentata dal “fattore stratosfera”, con lo sviluppo di uno stratwarming a fine dicembre. Il riscaldamento della stratosfera polare potrebbe determinare un ulteriore forcing tale da destabilizzare ulteriormente il Vortice Polare, ma gli effetti sulla troposfera sono tutti da vedere.

 

Di norma, il vortice polare in dinamiche del genere sarebbe diviso in due lobi per la genesi di un anticiclone polare. Se ci fosse accoppiamento tra la situazione in stratosfera e quella in troposfera, se ne vedrebbero delle belle con l’Europa bersaglio dei nuclei gelidi del Vortice Polare spappolato.

Tags: autunnocaldo anomalocaldo recordCapodannogelogennaioinvernostratwarmingvortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Natale anomalo. Tempesta di fulmini e grandine fuori stagione in Val Padana

Prossimo articolo

Meteo di Febbraio più di Gennaio. Il gelo avrà molte chance su Italia

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

gelo record in australia 360x180 - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
Alla Seconda Pagina

Ondata di freddo in Australia, meteo tra i più freddi di sempre per Maggio

2 Giugno 2023
cina ondata di caldo record 360x180 - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
Alla Seconda Pagina

Meteo Cina, si battono temperature record storiche per il caldo estremo

2 Giugno 2023
meteo asia caldo record 360x180 - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
All'evidenza

Il meteo fa segnare record di caldo in Cina e Giappone

31 Maggio 2023
Prossimo articolo
Meteo gelido di Febbraio.

Meteo di Febbraio più di Gennaio. Il gelo avrà molte chance su Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

dreamstime m 55325298 350x250 - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
Alla Prima Pagina Magazine

Le eruzioni vulcaniche fanno BENE alle PIANTE!

2 Giugno 2023
dreamstime m 81542136 350x250 - Autunno record in Europa. Ora inverno potenzialmente freddo e rigido
Alla Prima Pagina Magazine

SMOG: 80% degli Italiani respira aria INQUINATA

2 Giugno 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version