METEO SINO AL 17 DICEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE
La porta atlantica resta spalancata, con una nuova intensa perturbazione che andrà a rinnovare ulteriore maltempo sull’Italia per il resto della settimana, soprattutto al Centro-Sud. Contributi d’aria fredda polare marittima innescano contrasti tali da favorire lo sviluppo e l’alimentazione di figure di bassa pressione sul Mediterraneo, dove tendono a persistere.
Questa configurazione persiste da un po’ di tempo in quanto sull’Europa Orientale si mantiene un anticiclone di blocco che fa muro per le perturbazioni atlantiche. I fronti perturbati inevitabilmente vanno così a seguire la rotta verso il Mediterraneo, dove sfogano così la loro energia in termini di pioggia, temporali e neve.
Il weekend sarà ancora sulla medesima falsariga dei giorni passati, con il persistere di un’area ciclonica alimentata da aria fredda nord-atlantica. Le precipitazioni tenderanno però maggiormente ad interessare il Centro-Sud, mentre il Nord risentirà meno del maltempo così come anche sulle Alpi non nevicherà più così tanto.

ANTICICLONE IN ARRIVO, MA DI BREVE DURATA
Fin da domenica il tempo migliorerà prima al Nord e poi sulle regioni centrali, segnale di un cambio di scenario per l’espansione da ovest di un promontorio di alta pressione. Nel contempo, la circolazione ciclonica fredda inizierà a traslare verso levante e sposterà il proprio fulcro verso il Mar Egeo e i Balcani.
La prima parte della nuova settimana sarà quindi caratterizzata da meteo più stabile e anche mite, considerando che l’alta pressione verrà alimentata da un flusso di correnti nord-africane. L’anticiclone parrebbe affermarsi soprattutto sulle regioni centro-meridionali, favorendo tempo stabile e temperature in aumento su valori sopra media.
Le perturbazioni d’origine atlantica potrebbero tornare presto accompagnate da aria più mite dai quadranti sud-occidentali. Il tempo andrà a subire un deterioramento già da mercoledì a partire dal Nordovest, con piogge in successiva estensione alle regioni di Nord-Est, alla Sardegna e alle regioni tirreniche.
METEO SABATO 12 DICEMBRE, VORTICE DI MALTEMPO SULL’ITALIA
Il grosso del maltempo lo ritroveremo al Centro-Sud, con precipitazioni anche sotto forma di rovescio o temporale soprattutto lungo i versanti tirrenici. Non mancheranno nevicate lungo la dorsale appenninica oltre i 1000/1200 metri, a quote più elevate sui rilievi del Sud. In serata qualche fenomeno sconfineranno anche verso Marche ed Abruzzo.
Sul Nord Italia i cieli si presenteranno inizialmente coperti in Val Padana, con qualche debole pioggia sparsa tra bassa Lombardia ed Emilia. Rovesci coinvolgeranno inoltre il Levante Ligure, con neve sui rilievi dell’entroterra dai 600/800 metri. In giornata i fenomeni si attenueranno con qualche squarcio di sereno. Qualche nevicata persisterà sui confini alpini occidentali.
DOMENICA ANCORA INSTABILE AL SUD, MA METEO IN MIGLIORAMENTO
La perturbazione si attarderà tra il Sud e le regioni centrali adriatiche con qualche pioggia nella prima parte di domenica su Abruzzo, Puglia, Basilicata, mentre rovesci anche temporaleschi potranno indugiare più a lungo tra Calabria e nord della Sicilia. La quota neve sull’Appennino meridionale si assesterà attorno ai 1500 metri.
Un deciso miglioramento è atteso invece al Nord e sul medio-alto Tirreno, grazie al rinforzo dell’alta pressione che favorirà ampi spazi di sereno. Lunedì sarà una giornata più soleggiata ovunque, a parte residui iniziali disturbi sul nord della Sardegna. In giornata qualche stratificazione transiterà al Nord, con ulteriore accentuazione della copertura nuvolosa in serata su Ovest Alpi.
RIALZO TERMICO, FASE DECISAMENTE PIU’ MITE
Nel weekend affluiranno ancora correnti nord-atlantiche fresche, con i venti sostenuti che faranno percepire un clima ancora decisamente invernale. Lo scenario potrebbe cambiare radicalmente con l’inizio della nuova settimana, quando le temperature risaliranno sopra media a causa di correnti meridionali. Il rialzo termico sarà maggiore in quota, con fusione di parte della neve caduta.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il campo di alta pressione porterà solo una breve tregua di meteo stabile. Sulle regioni settentrionali è attesa verso metà settimana una nuova offensiva perturbata legata alla giostra depressionaria con perno tra Regno Unito e Francia. L’anticiclone potrebbe però reggere, seppur indebolito, sul resto d’Italia e in particolare al Sud.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo