• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Geologia

Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video

Video ricostruzione del cratere prodotto da un meteorite.

Luca Martini di Luca Martini
04 Ott 2020 - 09:20
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
cratere prodotto da meteorite - Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video
Riproduzione di un cratere prodotto da meteorite.

Un enorme cratere meteoritico, di un diametro di circa 5 km e di un età stimata di circa 100 milioni di anni, è stato scoperto nei pressi di Ora Banda, piccola località mineraria dell’Australia sud-occidentale, su un terreno di proprietà della Evolution Mining, terza compagnia australiana di estrazione dell’oro. Si stima che sia stato originato da un impatto di un meteorite grande da 100 a 200 metri.

LEGGI ANCHE

La CO2 nelle profondità della Terra cambierebbe il clima

Nucleo della Terra, scoperto elemento per la vita

 

Il cratere è invisibile a occhio nudo, in quanto nel corso delle ere geologiche è stato coperto di sedimenti. I geologi della società mineraria si sono insospettiti notando delle rocce con le classiche fratture a cuneo causate dagli impatti con meteoriti e le successive analisi geologiche, utilizzando tecniche moderne come la mappatura elettromagnetica e gravimetrica, hanno confermato l’ipotesi originaria e mappato il cratere.

 

Un secondo possibile cratere da impatto meteoritico con un diametro di 800 metri e che si estende fino a 200 metri di profondità, è stato trovato vicino a Coolgardie, una città situata circa 100 km a sud del cratere di Ora Banda . Con un’età stimata di circa 800 mila anni, non è correlato all’altro cratere scoperto.

 

All’inizio del 2020, gli scienziati hanno scoperto nell’Australia Occidentale il cratere di Yarrabubba, che con un’età stimanta di 2,23 miliardi di anni, è il cratere più antico finora scoperto. L’impatto, con un diametro originale del cratere stimato tra 30 e 70 km, avvenne in un periodo in cui la Terra era quasi completamente ghiacciata.

 

Queste scoperte riaccendono il quesito su quante volte la Terra abbia subito nel corso del tempo impatti meteoritici potenzialmente devastanti.

 

Secondo il geofisico Jayson Meyers, probabilmente siamo stati colpiti da più asteroidi di quanto si pensi e se con i nuovi metodi di ricerca se ne scoprono di più, allora dobbiamo chiederci qual è la frequenza di questi impatti e se riusciamo a comprendere meglio la storia geologica della Terra, possiamo prevedere quando un altro meteorite potrebbe colpirci.

 

Nel video, riproduzione di un cratere prodotto da un meteorite.

 

Tags: asteroidecratere meteoriticometeoriteOra BandaYarrabubba
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

SOS, pericolo Africa! Farà CALDO anomalo

Prossimo articolo

La tempesta Alex e una ciclogenesi esplosiva da record

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

cambiamento climatico 44123 Personalizzato 360x180 - Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video
All'evidenza

La CO2 nelle profondità della Terra cambierebbe il clima

9 Gennaio 2023
nucleo terrestre 474 360x180 - Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video
Alla Prima Pagina Magazine

Nucleo della Terra, scoperto elemento per la vita

5 Gennaio 2023
shutterstock 24650554 360x180 - Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video
Alla Seconda Pagina

Genesi dell’Italia, un tempo all’Equatore con caldo oggi impensabile

31 Dicembre 2022
Prossimo articolo
ciclogenesi-esplosiva

La tempesta Alex e una ciclogenesi esplosiva da record

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1956 2 350x250 - Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video
Ad Premiere

Meteo, Febbraio 2023: siamo molto vulnerabili al gelo e neve

30 Gennaio 2023
caldo anomalo no grazie meteogiornale 280123 350x250 - Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video
All'evidenza

Caldo anomalo? No grazie, le anomalie meteo hanno stancato

30 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version