• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 7 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Geografia

California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi

Luca Martini di Luca Martini
19 Set 2020 - 11:12
in Geografia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un disastro ambientale, il dust bowl, circa un secolo fa ha contribuito a generare il mito della California; un altro disastro ambientale, quello degli immani incendi che la stanno sconvolgendo, potrebbe decretarne la fine.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Italia ed i rischi di una carestia

Bomba dello Zar. Russia è più distruttiva di sempre, sino a centinaia di volte più intensa di un’atomica

La California non è più, già da qualche anno, la meta di sogno degli Americani. Gli anni 2018 e 2019 sono stati quelli, a partire dal ‘900, con il minor incremento demografico; positivo grazie alle nascite superiori alle morti, ma negativo nel rapporto tra immigrati ed emigrati.

 

mag1 61 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi

I cambiamenti climatici, di cui gli incendi sempre peggiori sono uno degli effetti, inaridiscono i terreni. La California, che non è solo lo stato delle Web Companies o di Hollywood, ma anche uno stato agricolo, negli ultimi anni ha affrontato la peggiore siccità di sempre.

 

Il sogno californiano era nato già nell’800 nel periodo della corsa all’oro, ed era proseguito nei primi decenni del ‘900 quando, a seguito della crisi agricola che attanagliava il Mid West, milioni di americani emigrarono verso le coste del Pacifico.

 

In quel periodo stava nascendo l’industria del cinema e con essa un mito che sostenne per decenni la California. Un mito rinvigorito dai romanzi di John Fante, anche nell’ambientazione libertina di Bukowski o noir di Chandler e qualche decennio dopo dalla canzoni pop come California Girls dei Beach Boys o California Dreamin dei Mamas and Papas; fino ad arrivare alle serie TV degli anni ’90 come Beverly Hills 90210 e Bay Watch.

 

E poi, è storia recente, la California si è trasformata nel più grande serbatoio al mondo di start up hi-tech: Microsoft, Google, Apple, Facebook, Oracle, Tesla, sono tutte nate in California attorno alla Silicon Valley.

 

Ma è proprio da questa zona della Baia di San Francisco che si sono cominciati ad annusare i sintomi della crisi. Il costo della vita schizzato alle stelle ha messo in crisi la classe media. Arizona e Texas sono diventate le mete preferite di chi non riesce più a garantirsi una qualità della vita decente in California.

 

Una serie di calamità naturali ha sconvolto il più ricco tra gli stati USA, dalla siccità del periodo 2011-2017, la peggiore di sempre, agli incendi attuali, passando per il COVID: la California è lo stato americano più colpito dalla pandemia, con 771 mila contagiati e circa 14600 morti.

 

Le spiagge, il surf, il sole, la possibilità di fuggire dai freddissimi inverni continentali, non sembrano più essere una sufficiente attrattiva e il sogno californiano rischia di appannarsi. Sarà solo una crisi temporanea?

 

Tags: californiacovidincendimitosiccitàSilicon Valleysogno
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Devastanti incendi degli USA, il fumo viaggia verso l’Europa

Prossimo articolo

Alla scoperta delle capitali più fredde del Mondo

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Meteo Giornale meteo 1280 × 640 px 3 360x180 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi
Alla Terza Pagina

Italia ed i rischi di una carestia

27 Giugno 2022
Design senza titolo 5 360x180 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi
Geopolitica

Bomba dello Zar. Russia è più distruttiva di sempre, sino a centinaia di volte più intensa di un’atomica

16 Aprile 2022
shutterstock 636131741 360x180 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi
Geopolitica

Stop alla vendita di droni

12 Aprile 2022
Prossimo articolo
mag1 5 75x75 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi

Alla scoperta delle capitali più fredde del Mondo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

primavera invernale meteogiornale 060223 350x250 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi
All'evidenza

Un inizio di Primavera dal sapore d’Inverno

7 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale primavera fresca e piovosa Personalizzato 350x250 - California, fine di un mito? Tra COVID e immani incendi
All'evidenza

Meteo, verso una Primavera instabile, piovosa, fredda e con neve a quote anche basse

7 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version