• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde

Luca Martini di Luca Martini
06 Set 2020 - 17:30
in Ambiente, Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo cratere gigante è stato scoperto nella tundra siberiana, in un’ampia zona in cui negli ultimi 7 anni ne sono già stati scoperti altri 8.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Profondo 30 metri e largo circa 20, il cratere è venuto alla luce grazie a una troupe televisiva che questa estate ha sorvolato l’area.

LEGGI ANCHE

La CO2 nelle profondità della Terra cambierebbe il clima

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

mag1 14 - Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde

Ma perché sempre più spesso si formano queste voragini (sinkhole in inglese) nella tundra siberiana?

Il fenomeno è probabilmente correlato con i cambiamenti climatici.

Il suolo della tundra siberiana (la parte settentrionale della Siberia) è coperto da neve per molti mesi l’anno. Solo verso maggio comincia la fase del disgelo che si completa in giugno, ma già in settembre il termometro si porta stabilmente sotto gli zero gradi. La fase del gelo acuto, con temperature di molti gradi sotto lo zero, inizia in ottobre e si protrae fino ad aprile.

Il gelo, però, non interessa solo la superficie del terreno ma si insinua nelle sue profondità. Anzi, mentre la superficie gela e disgela a seconda del periodo stagionale, il sottosuolo, fino in qualche caso ad oltre 1000 metri di profondità, rimane permanentemente gelato. Questo strato di terreno congelato prende il nome di permafrost.

Con il riscaldamento climatico lo strato di terreno che gela e disgela seguendo il ciclo stagionale diventa sempre più profondo. Il terreno, scongelando, può liberare enormi quantità di metano che erano rimaste intrappolate per millenni. Questo rapidissimo svuotamento di gas presente nel sottosuolo, causa un cedimento del terreno, spesso un vero e proprio crollo, che forma un enorme buco profondo e largo diverse decine di metri.

Questa è la causa che gli scienziati ritengono più probabile del formarsi di queste voragini nella zona artica siberiana.

I sinkhole si possono formare anche in altri modi. In italiano il termine si può tradurre anche con dolina e le doline si formano principalmente in ambiente carsico. In Italia vi sono vari esempi, non solo nella zona del Carso, ma anche nel Centro e Sud Italia. I sinkhole sono presenti in tutti i continenti e la loro origine talvolta è causata dall’uomo (ad esempio nei pressi di pozzi petroliferi o altri giacimenti minerari), ma il motivo per cui si formano in Siberia è particolare e probabilmente unico, nonché preoccupante in quanto correlato al riscaldamento climatico.

Tags: cambiamenti climaticicrateremetanoriscaldamento globalesiberiasinkholevoragine
Condividi6TweetInvia
Articolo precedente

Serpente si infila nella bocca di una donna mentre dorme

Prossimo articolo

Meteo Aeronautica 30 giorni: l’Estate in vera decadenza

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

cambiamento climatico 44123 Personalizzato 360x180 - Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde
All'evidenza

La CO2 nelle profondità della Terra cambierebbe il clima

9 Gennaio 2023
Cosa fanno i funghi  Capiamo la loro funzione nellecosistema 360x180 - Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde
All'evidenza

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

7 Gennaio 2023
nucleo terrestre 474 360x180 - Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde
Alla Prima Pagina Magazine

Nucleo della Terra, scoperto elemento per la vita

5 Gennaio 2023
Prossimo articolo
AdobeStock 3679667 75x75 - Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde

Meteo Aeronautica 30 giorni: l'Estate in vera decadenza

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Nel weekend freddo da battere i denti, specie la notte
All'evidenza

Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese

27 Gennaio 2023
burian e gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Improvviso cratere gigante in Siberia: ecco cosa nasconde
Ad Premiere

Meteo, la bolla gelida e lo scoppio della neve. Quando la Siberia è dietro l’angolo

27 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version