• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

FRANA il versante italiano del Cervino, la causa sarebbe il TROPPO CALDO

Distacco sul Cervino, il video fa paura. Nessuna conseguenza, resta aperto l'itinerario italiano di salita alla vetta

Mauro Meloni di Mauro Meloni
01 Ago 2020 - 23:00
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Massi sono precipitati giovedì 30 luglio lungo la parete sud del Cervino. Una nuvola di polvere si è alzata nel momento della frana, attirando l’attenzione dei turisti che si trovano a Cervinia. Tanti hanno immortalato quanto accaduto con video e foto.

https://www.facebook.com/MeteoVda/videos/2588008398131657/

LEGGI ANCHE

Possibile nuova tempesta tropicale Philippe: quali aree potrebbero essere colpite?

Guardia costiera salva 5 naviganti durante la tempesta tropicale Ophelia

Le guide del Cervino hanno specificato che, nonostante l’interessamento del versante italiano della “Gran Becca”, la frana non ha riguardato la via normale italiana di salita alla vetta, tanto che dalla Capanna Carrel, posta lungo l’itinerario non sarebbe stato avvertito alcun crollo.

Il tracciato italiano di ascesa italiana da Cervinia resta quindi aperto. Il distacco improvviso di massi potrebbe essere legato alle altissime temperature registrate negli ultimi giorni anche in quota. Il cedimento non ha peraltro riguardato alcune zone abitate e nemmeno altre vie di arrampicata.

Tags: caldocaldo Alpidistacco massiestatefranafrana Cervinonuvola polvere
Condividi385TweetInvia
Articolo precedente

Meteo con ondate di CALDO a ripetizione sino a Ferragosto

Prossimo articolo

METEO sino 7 agosto, da un estremo all’altro in un attimo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Possibile nuova tempesta tropicale Philippe: quali aree potrebbero essere colpite?

24 Settembre 2023
Meteo News

Guardia costiera salva 5 naviganti durante la tempesta tropicale Ophelia

24 Settembre 2023
Meteo News

La tempesta tropicale Ophelia si sposta nell’entroterra della Carolina del Nord diffondendo vento e pioggia a nord

24 Settembre 2023
Prossimo articolo

METEO sino 7 agosto, da un estremo all'altro in un attimo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: finale di settembre da dimenticare!

25 Settembre 2023
Magazine

Archeologi scoprono la struttura in legno più antica del mondo-risalente a 476.000 anni fa

25 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version