
La stagione degli uragani atlantici del 2020 appare molto attiva. Questa avrà influenza soprattutto nel Nord America che in Europa, ma con l’incremento del numero di sistemi tropicali, osservando ciò che è avvenuto gli anni pregressi, ci potrebbe essere una maggiore possibilità che alcuni di questi sistemi raggiungano l’Europa occidentale come tempeste tropicali, trasformandosi poi in extra-tropicali.
Negli ultimi anni abbiamo visto eventi che hanno toccato l’Irlanda ed il Portogallo, mantenendo nella prima fase lo status di tempesta tropicale. Tra questi, uno interessò le isole Azzorre.
Alan Reppert, meteorologo senior di AccuWeather ha aggiunto che alcune aree esposte della Spagna, del Portogallo e della Francia potrebbero, in un certo senso anche beneficiare di queste tempeste per le forti piogge associate, considerando che la stagione estiva è stata quasi ovunque particolarmente asciutta, se non caratterizzata da siccità e temperature altissime.
Tali tempeste, nella prima metà della stagione, potrebbero percorrere una rotta eccezionalmente settentrionale, ponendo a rischio persino le coste della Norvegia con piogge alluvionali.
Non è affatto trascurabile il rischio che in una prima parte della stagione l’Europa nordoccidentale (Isole Britanniche, Francia, Germania settentrionale e Norvegia) possano esser sotto la minaccia di tempeste di origine tropicale. Ma attenzione, non di devastanti uragani come lo sarà il Nord America.
Insomma, il rischio che tempeste tropicali, ovvero ex uragani si dirigano verso l’Europa, è più elevata di altri anni.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo