• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 4 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

NEBULOSA FARFALLA vista con il telescopio: lo zoom video è spettacolare

Si trova nella nostra galassia della Via Lattea, a circa 3800 anni luce di distanza nella costellazione dello Scorpione

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Lug 2020 - 17:34
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Due splendide nebulose, immortalate dal telescopio Hubble, sono state descritte in uno studio pubblicato sulla rivista Galaxies. Una nebulosa non è altro che un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. La maggior parte delle nebulose è diffusa, senza confini ben definiti.

Le due nebulose, osservate dal telescopio, si chiamano NGC 6302, detta anche nebulosa farfalla, e NGC 7027. La prima si trova nella nostra galassia a 3.800 anni luce dal Sole, nella costellazione dello Scorpione, comunemente nota come Nebulosa Farfalla, dalla particolare struttura bipolare con due lobi primari.

LEGGI ANCHE

Caldo estremo, incendi, alluvioni e temporali: gli effetti sorprendenti del cambiamento climatico nel 2023

Per il 90% degli italiani il cambiamento climatico è una minaccia alla salute globale

 

Le ali della farfalla sono formate da gas incandescente e polveri espulsi dalle stelle al centro della nebulosa nel corso di 2.200 anni. La forma a farfalla, che vediamo ingrandita nel video, si estende per oltre due anni luce, che è circa la metà della distanza dal Sole alla stella più vicina, Proxima Centauri.

Una delle caratteristiche più interessanti delle polveri di NGC 6302 è tuttavia la presenza di sostanze ricche di ossigeno e di carbonio. Quando una stella possiede entrambi gli elementi significa che la fase di transito da stella ricca di ossigeno a stella ricca di carbonio è un evento recente.

Tags: ali farfallaanni lucenebulosa FarfallaNGC 6302soletelescopio HubbleVia Lattea
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia CALDO molto INTENSO! Poi VIOLENTI TEMPORALI anche con GRANDINE

Prossimo articolo

Esplosione di CALDO canicolare ai primi di agosto

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Caldo estremo, incendi, alluvioni e temporali: gli effetti sorprendenti del cambiamento climatico nel 2023

4 Dicembre 2023
Meteo News

Per il 90% degli italiani il cambiamento climatico è una minaccia alla salute globale

4 Dicembre 2023
Meteo News

Cambiamento climatico: Rio de Janeiro e Santos a rischio inondazione costiera

4 Dicembre 2023
Prossimo articolo
canicola

Esplosione di CALDO canicolare ai primi di agosto

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo e riscaldamento stratosferico: le previsioni per i prossimi mesi

4 Dicembre 2023
Meteo News

Caldo estremo, incendi, alluvioni e temporali: gli effetti sorprendenti del cambiamento climatico nel 2023

4 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version