METEO SINO AL 23 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE
La perturbazione, che mette in crisi l’estate, ha fatto irruzione sull’Italia, apportando un nuovo peggioramento che sta dilagando dalle regioni settentrionali verso il Centro-Sud. Non c’è ad opporsi l’anticiclone, che si è rintanato in aperto Atlantico, lasciando così strada libera al fronte e alle correnti molto fresche nordiche.
Il fronte scorre in seno alla saccatura balcanica, il cui nucleo freddo in quota sta sprofondando tra i Balcani e l’Adriatico. Inevitabilmente la sfuriata temporalesca in transito sulla nostra Penisola risparmierà ben poche regioni, con temperature in netto calo e venti in rinforzo dai quadranti settentrionali che esalteranno questo contesto climatico così anomalo per metà luglio.
Ad essere maggiormente colpite dal maltempo risultano essere le regioni centro-settentrionali ed in particolare quelle del versante adriatico, sferzate da precipitazioni più frequenti ed intense con rischio nubifragi. Il Sud Italia sarà maggiormente coinvolto ad inizio weekend, ma con fenomenologia meno diffusa.
L’ESTATE PROVERA’ A RIALZARE LA TESTA
Questa ferita, inferta all’estate, avrà degli strascichi anche nel fine settimana, soprattutto sulle regioni meridionali. L’allontanamento del vortice verso est avverrà lentamente, ma con l’anticiclone subito pronto a subentrare ed espandersi da ovest. Da domenica registreremo un significativo miglioramento, con il ritorno di uno scenario più stabile e consono all’estate.
Già all’inizio della nuova settimana la presenza anticiclonica si farà più solida, con il consolidamento del meteo stabile e soleggiato. In tale contesto le temperature risaliranno nettamente la china, riportandosi ovunque nella norma o anche al di sopra soprattutto per quanto attiene il Nord e le regioni tirreniche.
L’estate tornerà a fare il suo dovere, sebbene non siano attesi particolari eccessi di calore. Questa situazione non dovrebbe durare così a lungo. Già tra martedì e mercoledì l’anticiclone si indebolirà sul bordo settentrionale, a causa di nuove infiltrazioni instabili atlantiche. Si potranno avere dei temporali al Nord, ma principalmente a ridosso dei rilievi, ma localmente anche lungo l’Appennino.
Questo passaggio instabile sarà comunque fugace, ma potrebbe essere seguito dall’intrusione di un secondo impulso perturbato più incisivo, a cavallo fra giovedì e venerdì, quando l’alta pressione sembra poter cedere in modo più rilevante. L’estate continuerà a non godere di perfetta salute e non sono attese fasi di caldo troppo intenso nemmeno nell’ultima parte di luglio.
METEO SABATO 18 LUGLIO VARIABILE, A TRATTI MOLTO INSTABILE AL SUD
Avremo condizioni di meteo ancora compromesso su parte del Centro-Sud della Penisola, per via dell’influenza della saccatura di bassa pressione con perno tra Balcani ed Adriatico, che convoglierà ancora masse d’aria fresche ed instabili al seguito dell’impulso perturbato. Il ramo attivo del fronte si attarderà al Sud, con temporali anche forti specie al pomeriggio a ridosso dei rilievi.
Spiccata variabilità si avrà sul Centro Italia, a parte scrosci di pioggia su aree interne e appenniniche più probabili nelle ore più calde. Sulle regioni settentrionali invece si avvertirà l’effetto più stabilizzante della progressiva rimonta dell’alta pressione che dall’Europa occidentale punterà verso il Mediterraneo, con tempo più stabile e soleggiato.
L’atmosfera ancora un po’ instabile favorirà comunque addensamenti a tratti compatti specie a ridosso dei rilievi, con qualche fenomeno sul Piemonte occidentale e sull’alto Triveneto. Sole anche in Sardegna, salvo isolati acquazzoni pomeridiani sull’entroterra. Le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi un po’ ovunque entro la fine della giornata.
METEO CON PIU’ SOLE DA DOMENICA, RINFORZA L’ANTICICLONE
Condizioni di bel tempo si affermeranno su gran parte d’Italia già domenica, salvo un’accesa variabilità diurna su Alpi Orientali, Appennino Meridionale e zone interne delle due Isole Maggiori, che potrà sfociare in locali temporali di calore. Il bel tempo si consoliderà in avvio di settimana, a parte possibili rovesci sulle Alpi Orientali.
STOP ESTATE, POI TORNERA’ CON CALDO FIN DA INIZIO SETTIMANA
Il fresco caratterizzerà in parte il weekend, pur con la colonnina di mercurio che inizierà progressivamente a risalire, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. Il clima tornerà estivo ad inizio settimana ovunque, pur senza eccessi di calore. Entro metà settimana sarà possibile un nuovo calo termico al Nord.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La nuova settimana partirà stabile, grazie al consolidamento dell’anticiclone. Come già evidenziato, tornerà il caldo che non dovrebbe però raggiungere livelli eccessivi. Tra martedì e mercoledì nuovi temporali colpiranno il Centro-Nord, principalmente le aree montuose, a causa di nuove infiltrazioni instabili che provocheranno un lieve cedimento del promontorio anticiclonico.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo