POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 9 AGOSTO
Ieri avevamo tracciato un nuovo trend meteo climatico basandoci sulle ultimissime corse dei modelli matematici. Oggi riprendiamo quello stesso filone perché i centri di calcolo internazionali, pur evidenziando qualche normale variazione al tema, sembra voler intraprendere la via della dinamicità.
Dinamicità che d’Estate può vuol dire soltanto una cosa: caldo e temporali. Prima l’uno poi gli altri, o viceversa. Il periodo a cui ci stiamo riferendo è la prima settimana di agosto, giorno più giorno meno, un periodo durante il quale potremmo assistere prima a un altro potentissimo break temporalesco, dopodiché potrebbe subentrare un’altra ondata sahariana.
Il break temporalesco arriverebbe attorno al 4-6 agosto, supportato da una massa d’aria fresca in transito a ridosso delle Alpi. Sull’esatta traiettoria non possiamo ancora pronunciarci, anche perché anzitutto abbiamo necessità che il trend venga confermato nei prossimi giorni. Possiamo tuttavia anticiparvi che l’eventuale transito d’aria oceanica, visto il caldo a cui stiamo andando incontro, potrebbe provocare fenomeni particolarmente violenti.

IL METEO A BREVE TERMINE
Caldo che, ve ne sarete certamente accorti, sta iniziando a fare sul serio. Sta picchiando duro un po’ dappertutto, con termine che a 1500 metri di quota si aggirano diffusamente attorno ai 23-24°C. Non sono valori trascurabili, difatti si stanno traducendo in valori massimi ben superiori a 35°C in molte località italiane e localmente potrebbero manifestarsi i primi 40°C dell’anno.
L’ondata di caldo, che ovviamente ha una chiara matrice subtropicale, andrà avanti per tutta la settimana. Ci sarà spazio per qualche temporale, localmente violento, sull’arco alpino e più occasionalmente tra le Prealpi e le fasce pedemontane adiacenti.
Sul finire della settimana dovremo valutare l’eventuale estensione dei fenomeni in Val Padana e lungo la dorsale appenninica, estensione che avverrebbe a seguito di un primi lieve indebolimento dell’Alta Pressione e contestualmente arriverebbe qualche sbuffo d’aria fresca in quota.
SFURIATA DI TEMPORALI, POI CALDO CANICOLARE
Le proiezioni stagionali davano agosto come un mese rovente, ma più in generale veniva indicato come un mese estremo e nell’estremo vanno contemplate anche eventuali crisi temporalesche.
Tutto sembra procedere in quella direzione, riprendendo difatti il discorso affrontato in apertura pare che gli spifferi d’aria fresca menzionati pocanzi possano tradursi nel transito di una massa d’aria fresca a ridosso delle Alpi. Secondo taluni modelli matematici potrebbe propagarsi parzialmente verso il Centro Italia, il ché chiaramente aprirebbe le porte a una crisi temporalesca più generalizzata e soprattutto ad un calo termico più incisivo.
Come detto potrebbe trattarsi di un break temporaneo perché l’Alta Pressione del nord Africa sembrerebbe non avere la minima intenzione di abdicare. Anzi, potrebbe riprendersi rapidamente portandoci un’altra ondata di caldo che andrebbe a protrarsi fin quasi a Ferragosto. Caldo che, carte e proiezioni termiche alla mano, potrebbe risultare più forte e persistente di quanto non sia attualmente. O comunque arrivare su quei livelli.
IN CONCLUSIONE
Non possiamo far altro che prendere atto delle proiezioni orientate al caldo canicolare, tuttavia le prospettive temporalesche restano invariate e si dovrà prestare molta attenzione all’entità delle precipitazioni che potrebbero verificarsi nelle date suddette.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo