Inizia a cedere l’anticiclone africano, ad opera del pressing delle correnti più fresche atlantiche che continuano a scendere di latitudine. Si avvicina così di gran carriera una perturbazione, che rappresenta la linea di demarcazione fra i flussi caldi africani e l’aria fresca che sospinge il sistema frontale.
Già in queste ore ci sono tutte le avvisaglie del nuovo peggioramento, in quanto temporali prefrontali si attivano al Nord per l’atmosfera già instabile. La causa è legata alle correnti più fresche in quota e al cedimento del bordo settentrionale dell’anticiclone.
Il fronte perturbato, in arrivo dalla Francia, si preannuncia vigoroso e aumenterà ulteriormente d’intensità nell’impatto contro l’Italia, in quanto verrà a cozzare con l’aria molto calda ed umida presente nei bassi strati che sarà fonte di energia.
Violenti temporali prenderanno quindi forma sul Nord Italia già dalla prossima notte, quando la parte più avanzata del fronte inizierà a valicare le Alpi. Il grosso del peggioramento entrerà nel vivo dalla prime ore di venerdì. Vediamo nel dettaglio il meteo previsto per domani, venerdì 3 luglio.
Ci saranno condizioni avverse al Nord fin da inizio giornata, con rovesci e temporali al mattino più frequenti sulla Val Padana centro-orientale. Il grosso dei fenomeni tenderà ad estendersi al Basso Veneto, all’Emilia Romagna e alla Liguria.
Tra pomeriggio e sera si rinnoveranno altri frequenti fenomeni di forte intensità sulla Val Padana, con coinvolgimento anche del Piemonte. Saranno possibili grandinate e forti raffiche di vento. Solo in serata ci sarà una graduale attenuazione dei fenomeni a partire da ovest
Inizialmente domineranno ampie schiarite al Centro Italia, poi ci sarà un deciso peggioramento per l’approssimarsi del fronte freddo. Prime precipitazioni interesseranno il nord delle Marche e i settori montuosi della Toscana Settentrionale.
Temporali sparsi si svilupperanno tra pomeriggio e sera specie lungo i versanti adriatici, tra Marche, parte dell’Umbria e Abruzzo. Non sono da escludere locali violente grandinate. Al Sud permarrà il bel tempo, salvo addensamenti pomeridiani in Appennino.
Ci sarà un drastico crollo termico prima al Nord, poi su parte delle regioni centrali, per l’ingresso d’aria più fresca di origine atlantica associata ai temporali. Ci sarà un graduale refrigerio anche in Sardegna, mentre continuerà il caldo tra il Sud e la Sicilia con punte di 37-38 gradi.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo