• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Ultimi giorni per ammirare la COMETA NEOWISE: ecco dove trovarla

La cometa è giunta alla minima distanza dalla Terra, ma la vediamo più sfumata perché si allontana dal Sole

Mauro Meloni di Mauro Meloni
22 Lug 2020 - 19:16
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il cielo di luglio è stata dominato dalla cometa Neowise, la vera sorpresa astronomica di quest’anno. Da tanti anni non avevamo avuto modo di ammirare una cometa, tanto che a più di qualcuno ha ricordato lo spettacolo grandioso di ormai oltre vent’anni fa legato alla cometa Hale Bopp, la più bella del Novecento.

 

LEGGI ANCHE

Possibile nuova tempesta tropicale Philippe: quali aree potrebbero essere colpite?

Guardia costiera salva 5 naviganti durante la tempesta tropicale Ophelia

Neowise è stata scoperta di recente, lo scorso 25 marzo, dal telescopio dal quale ha preso il nome. Si tratta di una cometa di lungo periodo che ha origine dai confini del Sistema solare, dalla nube di Oort. Tornerà dalle nostre parti tra ben 6.683 anni, secondo gli ultimi calcoli, motivo in più per provare a scovarla in cielo.

La cometa Neowise ha già mostrato già il migliore spettacolo di se almeno 10/15 giorni fa quando si poteva osservare in un orario piuttosto proibitivo poco prima dell’alba attorno alle 4 e mezza del mattino, ma c’è ancora tempo per provare a vederla in un’orario decisamente più comodo.

 

Chi ancora non avesse visto la cometa potrà infatti approfittare di queste sere per provare ad osservarla e sono ormai gli ultimissimi giorni. Il tempo stringe, in quanto la cometa, pur essendo maggiormente vicina alla Terra, va allontanandosi dal sole e quindi la sua brillantezza sta pian piano sbiadendo.

Ultime notti, ecco dove trovare la cometa

Bisognerà puntare lo sguardo a nord-ovest per cercare la cometa: appare come una una stella sfocata ad occhio nudo. Il puntino luminoso è il suo nucleo, avvolto dalla chioma di polveri che riflette la luce del Sole. Col binocolo, consigliatissimo, si apprezza la lunga coda che si espande dalla coda opposta rispetto al Sole.

 

La cometa si può individuare subito sotto il Grande Carro e si potrà ammirare a partire da un’ora dopo il tramonto, quando la luce del crepuscolo serale inizia a lasciar spazio alle tenebre. Per ammirarla bisognerà andare possibilmente lontano dalle luci cittadine, laddove l’inquinamento luminoso è minimo.

 

La luce della cometa si sta affievolendo e fra pochi giorni sarà possibile vederla solo con un binocolo o un telescopio. Tra circa una settimana la luminosità della cometa scenderà sotto la quinta magnitudine, senza più la possibilità di vederla a occhio nudo.

Tags: cometacometa ad occhio nudocometa Hale Boppcometa NeowiseGrande Carronube di OortSistema Solaretelescopio
Condividi138TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia sino al 2 Agosto, super ANTICICLONE da piena Estate

Prossimo articolo

Esplosione d’AFRICA, ci sarà. Dobbiamo capire quando

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Possibile nuova tempesta tropicale Philippe: quali aree potrebbero essere colpite?

24 Settembre 2023
Meteo News

Guardia costiera salva 5 naviganti durante la tempesta tropicale Ophelia

24 Settembre 2023
Meteo News

La tempesta tropicale Ophelia si sposta nell’entroterra della Carolina del Nord diffondendo vento e pioggia a nord

24 Settembre 2023
Prossimo articolo
esplosione-africana

Esplosione d'AFRICA, ci sarà. Dobbiamo capire quando

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Magazine

Archeologi scoprono la struttura in legno più antica del mondo-risalente a 476.000 anni fa

25 Settembre 2023
Ad Premiere

Meteo Italia: caldo africano, ci risiamo?

25 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version