L’Italia non gode più della protezione dell’anticiclone e le conseguenze sono evidenti, in quello che è un quadro meteo tutt’altro che estivo. L’instabilità è già salita in cattedra, con temporali che sono spuntati come funghi mercoledì pomeriggio non solo al Nord, ma anche su parte del Centro-Sud.
Nell’ambito di questi temporali a macchia di leopardo, non sono mancati nubifragi violenti localizzati come quello che ha colpito Palermo. Nonostante non vi fosse un peggioramento meteo vero e proprio, nelle fasi instabili con temporali estivi possano occasionalmente verificarsi eventi così violenti e imprevedibili.
Ora la situazione meteo è destinata ulteriormente a degenerare, in quanto l’arretramento ad ovest dell’anticiclone lascia completamente la porta spalancata verso la discesa di un impulso perturbato più organizzato, coadiuvato dalla discesa di ulteriore aria fresca nordica.
Il sistema frontale verrà pilotato in seno ad una saccatura, il cui perno si andrà a spodestare dal Mare del Nord verso i Balcani e quindi ben più vicino all’Italia. L’impatto della perturbazione sarà quindi importante con un peggioramento meteo che decreterà un’ulteriore battuta d’arresto dell’estate.
La sfuriata temporalesca entrerà nel vivo venerdì, diffondendosi dalle regioni settentrionali verso parte del Centro-Sud, con nuovi possibili nubifragi specie lungo i settori adriatici. Quella di oggi, giovedì 16 luglio, sarà invece una giornata d’attesa, con variabilità più accentuata al Nord dove non mancheranno temporali.
Le temperature si porteranno ulteriormente sotto media. Come noto, l’estate 2020 non brilla certo nel raffronto con le stagioni estive a cui siamo abituati. Dopo un giugno risultato fresco e molto instabile, nemmeno luglio sta per ora mostrando un volto così stabile e caldo.
Non sarà così facile per l’estate ripartire come se niente fosse e ricucire la ferita che si appresta a subire. Nella prossima settimana l’anticiclone africano ci proverà a riportarsi verso l’Italia, pur senza particolari eccessi di calore, ma dovrà fare i conti con nuove insidie instabili che punteranno le regioni del Nord.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo