• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno

Caldo africano solo una parentesi, ma l'estate proseguirà senza eccessi e con qualche nuovo break temporalesco

Federico De Michelis di Federico De Michelis
03 Lug 2020 - 21:05
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Giugno si è concluso all’insegna del caldo sull’Italia, diversamente dal resto del mese che era trascorso tormentato da meteo instabile e temperature sotto la media. Nel complesso, il mese di giugno ha visto temperature lievemente inferiori al normale su tutta l’Europa Meridionale, dalla Spagna verso i Balcani.

giun - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno

LEGGI ANCHE

Meteo estremo: alluvioni devastanti in Turchia e Indonesia

METEO: alluvioni in California e grandi nevicate

In Italia questo clima fresco ha riguardato in particolare il Centro-Sud, accompagnato da precipitazioni sopra la norma. Le condizioni tipicamente estive si sono avviate molto tardi, solo nel corso della terza decade mensile.

 

A livello continentale, giugno 2020 è stato invece un mese molto caldo su tutta l’Europa Centro-Settentrionale, con massimi di anomalia sulla Penisola Scandinava dove le temperature medie dell’intero mese si sono assestate fino a 5/6 gradi al di sopra della norma.

 

Il clima è stato quindi piuttosto bizzarro, quasi capovolto rispetto a quanto ci si attenderebbe. Le alte pressioni sono migrate a nord, lasciando il Mediterraneo in balia di una lacuna ciclonica alimentata da impulsi d’aria fresca da nord e da inserimenti perturbati di origine nord-atlantica.

 

Questa dinamica è venuta meno nell’ultima parte di giugno, quando le alte pressioni hanno ripreso possesso dell’Europa centro-meridionale. L’anticiclone africano ha fatto peraltro capolino sul Mediterraneo, anche se ora sarà costretto a ritirarsi parzialmente.

 

Cosa ne sarà del mese di luglio? A seguito di una temporanea fase movimentata dovuta all’abbassamento dei flussi atlantici, le alte pressioni torneranno protagoniste sull’Italia, portando caldo moderato. Non mancherà qualche ulteriore interferenza instabile con temporali di passaggio.

 

Infiltrazioni d’aria fresca, sino a metà mese, potrebbero penalizzare un po’ il Sud Italia, con temperature lievemente inferiori alla norma. Ci sarà un po’ di caldo sul resto d’Italia, ma senza troppi eccessi e senza quindi uno scostamento eccessivo dalle temperature tipiche di luglio.

 

L’anticiclone africano potrebbe invece salire maggiormente alla ribalta nella terza decade di luglio, quando è possibile che in Italia possa verificarsi un’ondata di calore più significativa di un certa intensità e persistenza. Nulla comunque di eccezionale, considerando che fine luglio è statisticamente il periodo più caldo dell’anno.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: anticicloneclima giugnoclima luglioestatelugliometeo Europameteo Italiatemperaturetendenza meteo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Diretta Meteo: temporale con grandine a Milano e quasi tutto il Nord e parte del Centro Italia. VIDEO LIVE

Prossimo articolo

METEO sino 9 Luglio: vortice ciclonico su ITALIA. Violenti TEMPORALI verso il Centro-Sud

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 98888373 360x180 - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno
All'evidenza

Meteo estremo: alluvioni devastanti in Turchia e Indonesia

22 Marzo 2023
ferrari meteo giornale disastri in california 65233 360x180 - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno
Ad Premiere

METEO: alluvioni in California e grandi nevicate

21 Marzo 2023
shutterstock 2260537387 360x180 - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno
All'evidenza

Meteo devastante dopo il terremoto in Turchia: alluvioni e vittime per le piogge torrenziali

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteogiornale 7 g 2 75x75 - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno

METEO sino 9 Luglio: vortice ciclonico su ITALIA. Violenti TEMPORALI verso il Centro-Sud

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

colpo coda inverno meteogiornale 210323 350x250 - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
visitare amsterdam 350x250 - Meteo Luglio 2020: cosa cambierà rispetto e Giugno
Ad Premiere

Amsterdam Incantata: Un Viaggio Tra Canali, Tulipani e Delizie Nascoste

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version