L’Estate ha vissuto una fase di acuta crisi negli ultimi giorni. La nuova perturbazione che ha attraversato l’Italia ha comportato occasione per ulteriori fenomeni di forte intensità, oltre al brusco calo termico che ha portato un clima non certo estivo.
A distanza di qualche giorno dall’eccezionale nubifragio che ha colpito Palermo, ancora una volta è la Sicilia a subire i maggiori danni legati alla diffusa instabilità atmosferica che sabato si è manifestata con forti rovesci e temporali su gran parte del Centro-Sud dell’Italia.
Il nubifragio più violento si è formato nel pomeriggio di sabato sui settori interni della Sicilia orientale, colpendo poi con maggiore enfasi la zona tra Ramacca e Scordia, poco a sud-ovest di Catania, dove la pioggia si è abbattuta con intensità torrenziale.
Come evidenziato dal video, si sono avuti ingenti allagamenti con strade trasformate in fiumi in piena. Un uomo si è dovuto mettere in salvo salendo sopra il tettuccio di un auto. La forza dell’acqua era tale da spostare anche il veicolo.
Inoltre, il diluvio è stato accompagnato da intense raffiche di vento che hanno scoperchiato il tetto di una casa di riposo. Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco. Disagi sono stati segnalati anche in altre zone, a Catenanuova e Acireale.
Diverse altre zone del Sud Italia sono state funestate da acquazzoni localmente molto intensi, specie alcuni settori della Calabria, il Basso Lazio e la Sardegna interna. Ora l’avanzata dell’anticiclone ridimensiona decisamente l’instabilità, con ritorno ad un contesto di meteo stabile estivo.
BOLLETTINI METEO e METEO CITTA’
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo