• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Da non dimenticare: INFERNO dal Sahara del Luglio 1983, record di CALDO clamorosi

Una delle peggiori ondate di calore dello scorso secolo, quando le Estati non erano ancora così roventi come ai nostri tempi

Federico De Michelis di Federico De Michelis
19 Lug 2020 - 21:30
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Estate 2020, con grande sorpresa, si sta candidando ad essere una delle meno calde ed estreme degli ultimi anni. Solo un anno fa, invece, a fine giugno ci fu un’ondata di caldo eccezionale, capace di portare delle temperature da record che hanno abbattuto alcuni primati che in qualche caso resistevano dal 1983.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

 

 

L’ondata di caldo estremo del luglio 1983 fu di proporzioni davvero bibliche ed è forse la più intensa, assieme a quella di fine giugno 2019, che abbia mai colpito l’Italia e parte dell’Europa Centrale nel periodo coperto dalle misurazioni meteoclimatiche.

 

A quei tempi l’evento fu del tutto straordinario, perché in media le estati non erano così roventi come invece lo sono diventate successivamente. Ora tutto sembra essere quasi più normale, specie dopo l’estate più rovente di sempre, quella del 2003 con caldo persistente per oltre tre mesi.

1983 - Da non dimenticare: INFERNO dal Sahara del Luglio 1983, record di CALDO clamorosi

 

 

Ci trovavamo all’incirca in questi stessi giorni di 37 anni fa ed era la fine della seconda decade del mese di luglio del 1983 quando una massa d’aria terribilmente calda, schiacciata dall’alta pressione di matrice nord-africana, investì l’Italia ad iniziare dalla Sardegna.

 

Sardegna sugli scudi

 

L’evento si verifico dopo un forte El Niño. A quell’epoca le ondate di calore non erano frequenti come avviene ora, ma potevano tuttavia assumere in qualche caso intensità estrema. Il caldo assunse connotati di assoluta eccezionalità in Sardegna, dove si raggiunsero valori termici davvero da capogiro.

 

 

 

A Capo San Lorenzo, sulla costa est, la temperatura subì un’impennata da +30°C del primissimo pomeriggio a +47°C in un paio d’ore. Nel Campidano (Sardara) si ebbero picchi di +47°C, così nelle zone più calde del sassarese (Chilivani) e nuorese (Ottana) fino a +48°C.

 

 

 

Il 22 luglio, forse la giornata più rovente, ad Alghero Fertilia furono misurati +41,8°C, a Cagliari Elmas +43,7°C e su Carloforte +39,2°C, tutti record assoluti. Sempre in Sardegna, nella stessa giornata le stazioni idrologiche di Sanluri e di Perdasdefogu raggiungevano ben +47,0 °C.

 

 

Caldo persistente, record anche in Italia

La calura durò due settimane, anche se si smorzò da inizio agosto: una persistenza davvero straordinaria con temperature mediamente sui +43/45°C nelle zone interne per le massime, e spesso non sotto i +30°C per le minime. Per quel periodo fu davvero eccezionale, non si era abituati come ora al caldo sahariano.

 

 

 

Nell’Isola vi furono i più disastrosi incendi con numerose vittime: proprio i +49°C di Tempio Pausania non furono omologati per la notevole vicinanza di un rogo. Oltre alla Sardegna, i maggiori effetti dell’ondata di calore si verificarono sulle regioni centro-settentrionali d’Italia, meno invece per quanto riguarda il Sud.

 

 

 

La calura afflisse molte regioni d’Italia, uno dei giorni più roventi fu il 26 luglio quando vennero misurati i seguenti record di temperatura massima assoluta: Firenze Peretola +42,6 °C, l’Osservatorio Ximeniano di Firenze +41,6°C, Arezzo San Fabiano +41,5 °C e Paganella +25,0°C.

 

 

 

Sarzana Luni con +36,4°C e Passo della Cisa con +31,8°C stabilivano invece i propri record mensili di luglio. A Roma Urbe si toccarono 40°C, così come a Pescara ed Ancona Falconara +40,5°C. Su Bologna il termometro si fermò a +39,6°C il 29 luglio.

 

 

 

Tra gli altri picchi, una citazione d’obbligo per gli oltre +38°C ad Udine, +37°C a Tarvisio, +32,4°C a Dobbiaco. A Bergamo Orio al Serio +39°C, a Milano Malpensa +37,0°C (neppure tanti, considerati i record del 2003), a Genova +35°C e a Torino Caselle +36.2°C.

Tags: caldocaldo recordcaluraestateluglio 1983meteo estremotemperature
Condividi26TweetInvia
Articolo precedente

Stromboli torna la paura un anno dopo. FORTE ESPLOSIONE, il video

Prossimo articolo

Meteo Italia: imminente fiammata di CALDO d’Africa! La DURATA

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale alpi neve 03 02 2023 Personalizzato 360x180 - Da non dimenticare: INFERNO dal Sahara del Luglio 1983, record di CALDO clamorosi
All'evidenza

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

4 Febbraio 2023
esolosione artica 1651 360x180 - Da non dimenticare: INFERNO dal Sahara del Luglio 1983, record di CALDO clamorosi
All'evidenza

Nord America a rischio esplosione artica record. Rischio di bomba meteo

3 Febbraio 2023
Prossimo articolo
afrikan 75x75 - Da non dimenticare: INFERNO dal Sahara del Luglio 1983, record di CALDO clamorosi

Meteo Italia: imminente fiammata di CALDO d'Africa! La DURATA

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Da non dimenticare: INFERNO dal Sahara del Luglio 1983, record di CALDO clamorosi
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version