• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Il pulviscolo sahariano inibisce la formazione degli URAGANI

L'ultima ondata verso gli USA è stata eccezionale

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
01 Lug 2020 - 15:15
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il pulviscolo sahariano, ampiamente conosciuto anche qui da noi, nei giorni scorsi è affluito massicciamente negli USA (attraversando l’Atlantico) ma come ben sappiamo può invadere facilmente anche l’Europa. Le influenze sul clima, esistono numerosi studi scientifici a corredo, possono essere notevoli.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

Tra questi effetti, ne abbiamo parlato in altre occasioni, spicca l’inibizione dello sviluppo di uragani atlantici. L’invasione degli ultimi giorni, quindi, potrebbe rivelarsi molto importante perché stiamo parlando di un episodio straordinario per entità e diffusione. La lingua sahariana non solo ha attraversato l’Atlantico, ma è addirittura arrivata sul Golfo del Messico propagandosi all’America centrale e su parte dell’oceano Pacifico orientale.

 

pulviscolo sahariano verso america 300x142 - Il pulviscolo sahariano inibisce la formazione degli URAGANI
L’ultima ondata di pulviscolo sahariano verso gli USA è stata eccezionale.

 

Per studiare questi eventi, i satelliti NOAA in combinazione con una versione migliorata del modello NGAC per l’analisi delle concentrazioni di polvere e aerosol, sono in grado di mostrarci in dettaglio i movimenti di queste grandi masse di pulviscolo desertico. Allegheremo, giusto per darvi un’idea del fenomeno, il video proprio del NOAA che ci mostra l’espansione verso l’America centrale.

 

La massa d’aria, calda secca e polverosa, crea una barriera atmosferica eccezionale inibendo la formazione della convezione e quindi di quei processi potenzialmente ciclonici capaci di evolvere in uragani. L’elevata concentrazione di polvere sahariana limita lo sviluppo di cicloni tropicali nella Regione di sviluppo principale, o ovvero in quell’area in cui solitamente si formano gli uragani più potenti e pericolosi.

 

Comunque, per capirci, queste ondate di polvere sahariana già dalla primavera raggiungono solitamente i Caraibi, mentre man mano che si va avanti con la stagione possono espandersi sulla costa sud-orientale degli Stati Uniti.

Tags: pulviscolo saharianosabbia sahariana
Condividi1TweetInvia
Articolo precedente

METEO sino 7 Luglio: violenti TEMPORALI a partire dal Nord. CALDO all’apice

Prossimo articolo

Bonus vacanze presentabili da Oggi: i dettagli

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale alpi neve 03 02 2023 Personalizzato 360x180 - Il pulviscolo sahariano inibisce la formazione degli URAGANI
All'evidenza

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

4 Febbraio 2023
esolosione artica 1651 360x180 - Il pulviscolo sahariano inibisce la formazione degli URAGANI
All'evidenza

Nord America a rischio esplosione artica record. Rischio di bomba meteo

3 Febbraio 2023
Prossimo articolo
iStock 519825104 75x75 - Il pulviscolo sahariano inibisce la formazione degli URAGANI

Bonus vacanze presentabili da Oggi: i dettagli

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Il pulviscolo sahariano inibisce la formazione degli URAGANI
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version