L’Artico è letteralmente bollente. Questa volta parliamo del record di caldo registrato nelle Isole Svalbard (Norvegia), record tra l’altro assoluto del mese di luglio. Per la precisione, nella giornata di sabato 25 luglio la stazione dell’aeroporto di Longyearbyen ha registrato una temperatura massima di +21.7°C. Si tratta della temperatura più alta mai registrata da questa stazione, battendo il suo record precedente stabilito nel 1979.
Le Svalbard, per chi non fosse a conoscenza di questo territorio, sono un arcipelago norvegese nell’Oceano Artico. Situato a nord dell’Europa continentale, a metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord, le isole sono collocate tra 74° e 81° di latitudine nord e tra 10° e 35° di longitudine est. Quindi a circa mille chilometri dal Polo Nord, nel cuore del Circolo Polare Artico. Il suo centro amministrativo, la città di Longyearbyen, si trova a 78.2° nord.

Il record di caldo è stato infranto tra le 17:00 e le 18:00, col termometro che si fermava su un valore senza precedenti di +21,7°C. Stiamo parlando di una temperatura superiore di 0,4°C superiore al record precedente stabilito il 16 luglio 1979.
Il Norwegian Meteorological Institute ha registrato l’andamento termico dell’intera giornata: si superavano 20°C prima di mezzogiorno, la temperature è salita ulteriormente di qualche decimo di grado attorno alle 13:00 per poi raggiungere il picco in serata tra le 17 e le 18.
Ma possiamo dirvi che la giornata del 25 luglio è stata particolarmente calda su tutte le Svalbard:
- +21.7°C a Longyearbyen;
- +19.7°C a Pyramiden;
- +16.5°C a Barencburg;
- +17.0°C aAkseloya.