L’Italia è reduce dal passaggio di un fronte temporalesco che ancora insiste sulle regioni del Sud. La perturbazione non ha trovato difficoltà a inserirsi sull’Italia e a penetrare sul cuore del Mediterraneo, per l’assenza dell’anticiclone.
Ora lo scenario inizia a cambiare, con l’anticiclone delle Azzorre in espansione verso est, dopo essere rimasto confinato sul Vicino Atlantico. L’alta pressione andrà alla conquista del Mediterraneo Centrale e dell’Italia, dove si insedierà in modo più solido all’inizio della nuova settimana.
Le condizioni meteo non torneranno solo tipicamente estive, ma il caldo tornerà a farsi sentire molto presto. Il promontorio anticiclonico, sebbene di matrice azzorriana, verrà alimentato da un contributo più caldo di matrice mediterranea.
Le temperature subiranno una forte impennata, considerando i valori sotto media attuali. Nei primi giorni della settimana osserveremo infatti punte fino a 35/38 gradi dapprima in alcune aree della Val Padana e zone interne della Toscana, poi successivamente in altre parti dell’Italia.
Questo dominio anticiclonico potrebbe durare poco, almeno per alcune zone. I sistemi perturbati atlantici, in viaggio a latitudini medio-alte sull’Europa, non tarderanno a scalfire il perimetro settentrionale dell’anticiclone, con effetti che potranno manifestarsi sul Nord Italia.
La coda di una perturbazione atlantica potrebbe attraversare parte del Nord Italia tra mercoledì e giovedì, portando temporali sparsi. Al momento, in base alla traiettoria prevista del fronte, le precipitazioni interesserebbero le Alpi e parte della Val Padana centro-orientale.
Questo break temporalesco si preannuncia abbastanza fugace e non certo paragonabile a quello che ha appena colpito gran parte d’Italia. Tuttavia potrebbero seguire nuovi assalti perturbati verso il weekend, con ripercussioni evidenti anche sul lato termico in quanto si avrebbe un potenziale refrigerio.
Temperature massime fino al 22 luglio 2020 per i capoluoghi italiani
Ferrara, Benevento, Modena, Foggia, Reggio nell’Emilia, Bologna, Parma 36°C
Mantova, Taranto, Forlì, Terni, Cremona, Rovigo 35°C
Bolzano, Verona, Sanluri, Ascoli Piceno, Roma, Piacenza, Pavia 34°C
Caserta, Milano, Alessandria, Monza, Verbania, Avellino, Frosinone, Vercelli, Villacidro, Crotone, Lodi, Trieste, Andria, Brescia, Asti, Cesena, Ravenna, Torino, Novara 33°C
Oristano, Como, L’Aquila, Rieti, Barletta, Lecco, Nuoro, Padova, Salerno, Matera, Napoli, Trento, Viterbo, Gorizia, Iglesias, Caltanissetta, Grosseto, Treviso, Olbia, Firenze, Urbino, Vicenza, Catania, Macerata, Sondrio, Aosta, Arezzo, Bergamo, Latina 32°C
Carbonia, Cosenza, Isernia, Trani, Sassari, Ragusa, Campobasso, Tempio Pausania, Messina, Pordenone, Prato, Chieti, Lecce, Perugia, Siena, Bari, Reggio di Calabria, Trapani, Varese, Palermo 31°C
Teramo, Pescara, Udine, Agrigento, Siracusa, Tortolì, Pistoia, Cagliari, Ancona, Catanzaro, Potenza 30°C
Fermo, Rimini, Brindisi, Lucca, Biella, Pesaro, Venezia, La Spezia, Pisa, Cuneo 29°C
Enna, Lanusei, Livorno, Carrara, Genova 28°C
Savona, Massa, Vibo Valentia, Belluno, Imperia 27°C
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo