• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Novembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

PESSIMO Agosto 2020: conferme anche dal Centro Meteo Europeo

Ultima emissione del modello matematico meteo.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
30 Lug 2020 - 07:23
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Come al solito, abbiamo preso in analisi le ultime emissioni del modello matematico. Stavolta riportiamo ciò che esprimono i super calcolatori, per poi esprimere le nostre considerazioni.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: la neve sta per tornare, sino a quote basse. Vediamo dove

Meteo: neve a sorpresa, vi sveliamo quando

TEMPERATURA

Per tutto il periodo di previsione si prospettano temperature superiori alla media di riferimento. La fase più anomala, con le temperature più elevate, dovrebbe concentrarsi tra la fine di luglio e primi giorni di agosto. Nel seguito l’anomalia climatica dovrebbe attenuarsi. Ma ciò sarà da confermare.

Notiamo che la differenza dalla media sarà costante praticamente su tutta Italia, con valori che nelle aree continentali saranno di circa, ma anche oltre, i +2° centigradi sopra la norma.

 

Anche con l’inizio di settembre ci dovrebbero essere temperature superiori alla media. Notiamo che nelle coste soprattutto centro-meridionali italiane e delle isole maggiori, la temperatura potrebbe gradualmente portarsi verso la normalità.

 

PRESSIONE ATMOSFERICA AL SUOLO

La pressione atmosferica suolo dovrebbe diminuire nei primi giorni di agosto, ma ciò non sarà associabile ad un peggioramento delle condizioni meteo, bensì conferma la forte ondata di caldo.

 

Nel seguito della previsioni osserviamo che la pressione atmosferica dovrebbe rimanere prossima alla media.

 

PRESSIONE ATMOSFERICA IN QUOTA, 500 HPA

Per quanto concerne la previsione del geopotenziale alla quota di 500 hPa, si dovrebbe verificare un lungo periodo con valori tendenzialmente superiori alla media. La previsione prospetta che l’anticiclone nordafricano si stabilirà a lungo sull’Italia. Ciò confermerebbe il caldo, con anomalie anche maggiori rispetto a quello che prospetta il modello matematico.

 

Osserviamo che nel corso della prima decade di agosto si potrebbe avere un flebile cedimento del geopotenziale per le regioni settentrionali. Nel seguito non si rilevano cambiamenti, eppure nelle regioni alpine e non solo, sono previste precipitazioni temporalesche anche abbondanti.

 

TEMPERATURA 850 HPA

Per tutto il periodo di previsione dovrebbe prevalere un valore termico superiore alla media, con la conferma di una forte ondata di caldo, che però avrà i suoi picchi appena ad ovest dell’Italia. Caldo che potrebbe durare a lungo.

 

PRECIPITAZIONI

Complessivamente dovrebbe piovere meno della media su quasi tutto il territorio nazionale. Le poche anomalie positive dovrebbero essere quelle delle regioni alpine, dove la previsione indica piogge più abbondanti rispetto alla norma. Quindi nelle aree indicate i temporali dovrebbero essere piuttosto corposi e intensi. Considerato il gran caldo che farà sull’Italia, non ci dovremo meravigliare se nelle regioni alpine, da qualche parte si avranno anche alluvioni lampo. Evento meteo che succede quasi ogni anno.

 

PIOGGE, DISTRIBUZIONE

Abbiamo la possibilità di osservare la distribuzione delle precipitazioni previste nel periodo. Ebbene, queste sono attese decisamente abbondanti su tutto l’arco alpino e prealpino, specialmente tra la Lombardia e le Alpi orientali. La pioggia dovrebbe interessare anche il resto del Nord Italia, la Toscana settentrionale, l’Umbria centro-orientale, le Marche e gran parte dell’Abruzzo. Sporadici temporali si potrebbero verificare sulle coste tirreniche e al Sud Italia. Precipitazioni davvero esigue si dovrebbero verificare tra la Sardegna e gran parte della Sicilia, ad eccezione dell’Etna.

 

IN CONCLUSIONE

Il periodo si annuncia estivo, in linea con le altre stagioni che abbiamo avuto in questi ultimi anni, con temperature piuttosto elevate, mentre i temporali potrebbero assumere forte intensità soprattutto sulle regioni settentrionali. Evidenziamo che la possibilità di temporali sulle regioni adriatiche, oltre che alcune delle zone centrali, potrebbero dare origine anche nubifragi e grandinate. Il caldo intenso, come annunciato da giorni, è ormai giunto, ed in alcune località la temperatura ormai va sui 40°C.

 

METEO ESTREMO, GRANDINATE, NUBIFRAGI, BOMBE D’ACQUA

I forti contrasti termici evidenti in Europa, potrebbero dare origine a quello che chiamiamo il meteo estremo, con grandinate devastanti, nubifragi (chiamati comunemente ormai bombe d’acqua). Tali fenomeni sono sempre avvenuti, ma appaiono di maggior rilevanza rispetto a quanto succedeva nel passato.

 

Ma ciò che dominerà sarà il caldo, con temperature davvero elevate, probabilmente attorno a 2° centigradi superiori alla media.

 

Foto, credit iStock

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: centro meteo europeograndinategrandineondata di caldotemporali estivi
Condividi237TweetInvia
Articolo precedente

Meteo d’Agosto fa veramente PAURA

Prossimo articolo

Meteo prima decade d’Agosto dai TEMPORALI verso altra “bomba” ad aria ROVENTE

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Neve fino a bassa quota al Nord
Ad Premiere

Meteo: la neve sta per tornare, sino a quote basse. Vediamo dove

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Meteo: neve a sorpresa, vi sveliamo quando

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Meteo: dicembre parte col freddo intenso, le conseguenze

28 Novembre 2023
Prossimo articolo
meteo-agosto

Meteo prima decade d'Agosto dai TEMPORALI verso altra "bomba" ad aria ROVENTE

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-trieste:-sole-e-nuvole-si-alternano,-arriva-la-pioggia!
Focus città

Meteo Trieste: sole e nuvole si alternano, arriva la pioggia!

29 Novembre 2023
meteo-aosta:-oggi-schiarite,-domani-piogge-in-arrivo
Focus città

Meteo Aosta: oggi schiarite, domani piogge in arrivo

29 Novembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version