• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 28 Novembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO prossimi giorni CALDISSIMO con afa terribile prima di forti TEMPORALI

Temporali e deciso calo termico da inizio agosto, i dettagli. Ci sarà un break dall’intensa calura

Mauro Meloni di Mauro Meloni
29 Lug 2020 - 22:15
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 4 AGOSTO 2020, ANALISI E PREVISIONE

La rimonta del possente anticiclone africano sta raggiungendo la spinta massima sull’Italia, maggiormente efficace al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori dove si sta insediando la bolla d’aria rovente che si protende dal Mediterraneo Occidentale. Le temperature sono in ulteriore salita e si registrano punte ormai prossime ai 40 gradi, anche qualcosa di più in Sardegna.

LEGGI ANCHE

Meteo di DICEMBRE alla “vecchia maniera”, subito

Meteo: freddo e gelo in arrivo verso l’Italia, il nuovo clamoroso ribaltone

 

Il caldo così intenso, che conquista l’Italia, è una novità assoluta dopo tutta che la prima parte d’estate è trascorsa senza l’anticiclone africano. L’unica insidia, dinanzi a questo contesto di canicola e di meteo stabile, risulta essere legata ad una modesta flessione dei geopotenziali a ridosso delle Alpi, con esplosione di temporali a più riprese fino in Val Padana.

 

Questa instabilità così marcata si realizza come conseguenza dei contrasti tra spifferi d’aria fresca e l’aria molto calda ed umida in accumulo nei bassi strati. Ne deriva un potenziale esplosivo con genesi di ulteriori temporali improvvisi anche forti, localmente fino in Val Padana a cavallo tra mercoledì e giovedì.

 

SUPER CALDO AL CULMINE, POI BREAK

Dopo questo passaggio instabile, lo strapotere dell’anticiclone africano prenderà il sopravvento anche sul Nord Italia, per effetto della rimonta del promontorio e della lingua calda africana verso la Francia ed il Benelux. Il richiamo caldo africano verso latitudini più settentrionali sarà dettato da una nuova saccatura a ridosso del Regno Unito, in graduale avanzata verso est.

 

In questo frangente anche il Nord Italia risentirà della fase apicale di marcato riscaldamento, tra venerdì e sabato, con temperature molto elevate. Sul resto d’Italia i termometri continueranno a mantenersi su valori altissimi, con picchi di 40 gradi. Ci attende così un primo weekend di agosto davvero rovente, con caldo opprimente.

 

Lo scenario inizierà a cambiare, stavolta in modo più importante, a partire da domenica sul Nord Italia, con progressivo cedimento della pressione derivante dall’affondo più incisivo di una saccatura atlantica, destinata a scalzare la bolla africana a suon di temporali più diffusi e intensi. La canicola proseguirà sul resto d’Italia fino almeno a martedì sulle regioni più meridionali.

 

METEO GIOVEDI’ 30 LUGLIO, SOLLEONE E POCHI TEMPORALI

Al primo mattino indugeranno ancora nubi al Nord Italia, derivanti dai temporali della notte, con qualche locale rovescio tra Piemonte e Lombardia, localmente anche su qualche tratto di pianura. Nelle ore più calde e al pomeriggio nuovi temporali fioriranno soprattutto su Alpi e Prealpi centro-orientali, in successiva estensione alle aree pedemontane e alle pianure più a nord.

 

Isolati acquazzoni saranno possibili anche sull’Appennino Emiliano. Sul resto d’Italia prevarranno condizioni soleggiate, ma con temporanee nubi imponenti a ridosso dei maggiori rilievi della dorsale appenninica. Qualche scroscio di pioggia non è del tutto da escludere sull’entroterra abruzzese, nonché al confine tra Campania e Lucania.

 

FASE ACUTA ANTICICLONICA, PRIMA DEL CAMBIAMENTO

Il possente anticiclone africano si irrobustirà ulteriormente, dopo la piccola defaillance avuta al Nord. Le giornate di venerdì e sabato saranno così all’insegna del solleone, in uno scenario di pressoché totale stabilità con sole pieno su litorali e pianure e qualche addensamento diurno solo sulle Alpi, ma che potrà dar luogo a fenomeni occasionali più probabili sui settori orientali.

 

Il rafforzamento dell’anticiclone sarà causato dall’approfondimento di una saccatura atlantica sull’Europa occidentale, saccatura che a partire da domenica inizierà ad erodere lo scudo anticiclonico a iniziare dalle regioni settentrionali con i primi violenti temporali in propagazione anche alla Val Padana.

 

CALDO INTENSO FINO AL WEEKEND, MA DOMENICA PRIME FLESSIONI AL NORD

Il caldo rincarerà ulteriormente la dose, soprattutto al Nord, tra venerdì e sabato, quando dovrebbe aversi il culmine di questa notevole vampata di caldo sahariano. La canicola proseguirà indisturbata al Centro-Sud e qui si protrarrà anche domenica e lunedì, momento nel quale ci sarà invece un refrigerio al Settentrione ad opera di violenti temporali.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Già da domenica 2 agosto un primo fronte temporalesco sarà in grado di portare violenti temporali al Nord, soprattutto sulle Alpi ma localmente anche in pianura. La demolizione della bolla rovente anticiclonica avverrà gradualmente sul resto d’Italia, con la canicola che stenterà a mollare la presa fino a martedì sulle regioni del Sud.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: Anticiclone africanocaldocaldo saharianocanicolameteo fine lugliometeo Italiameteo weekendsaccaturasuper caldotemporale
Condividi383TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Weekend ROVENTE in mezza Europa, Italia compresa

Prossimo articolo

Il super CALDO giunge in Italia l’anticiclone africano

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo di DICEMBRE alla “vecchia maniera”, subito

28 Novembre 2023
Torna il freddo artico nel weekend
Ad Premiere

Meteo: freddo e gelo in arrivo verso l’Italia, il nuovo clamoroso ribaltone

28 Novembre 2023
Scenari da inverno crudo
Ad Premiere

Meteo Prossimi 10 Giorni: novità importantissime

28 Novembre 2023
Prossimo articolo

Il super CALDO giunge in Italia l’anticiclone africano

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo la replica di “Ondate di Gelo in stile 1985”

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Meteo di DICEMBRE alla “vecchia maniera”, subito

28 Novembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version