• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo escalation Super TEMPORALI. Le aree a rischio. GRANDINE anche grosse dimensioni

Graduale cedimento dell'anticiclone offrirà spazio a temporali, prima dell'assalto perturbato in grande stile di venerdì

Mauro Meloni di Mauro Meloni
22 Lug 2020 - 15:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lo strapotere attuale dell’anticiclone è alla base del meteo diffusamente stabile e soprattutto delle temperature in aumento su tutta Italia. La struttura anticiclonica, pur di origine oceanica e di matrice azzorriana, sta ricevendo un importante contributo di masse d’aria di provenienza afromediterranea.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: temperature impazzite, quanto durerà il caldo?

Meteo: imminente arrivo della pioggia, ma poi l’ennesimo grande ribaltone

Il campo di alta pressione verrà subito insidiato da infiltrazioni atlantiche che andranno ad erodere il perimetro settentrionale della cupola di alta pressione. Un primo indebolimento dell’anticiclone si manifesterà pertanto al Nord Italia nella parte centrale della settimana. E ci siamo, da ieri pomeriggio sono tornati i temporali si alcune aree del Nord Italia, con anche pesanti nubifragi e grandinate.

 

Possibilità anche di grandine. Credit foto iStock.

 

Temporali torneranno protagonisti a partire dalle Alpi, rappresentando una chiara avvisaglia che precederà di poco il burrascoso peggioramento del finire di settimana, momento nel quale farà irruzione una vera perturbazione. Prima di allora ci saranno solo le prime infiltrazioni instabili di natura prefrontale.

Evoluzione meteo oggi 22 Luglio

La giornata di partirà all’insegna del sole, ma nelle ore più calde e pomeridiane ci sarà l’incremento dell’instabilità con la formazione dei primi acquazzoni e temporali lungo le Alpi, distribuiti in modo irregolare a macchia di leopardo.

 

Verso sera l’attività temporalesca si intensificherà ulteriormente, diffondendosi maggiormente anche verso le aree prealpine centro-orientali. Le ultime proiezioni indicano poi un’elevata probabilità che qualche fenomeno vada a sconfinare verso le vicine pianure.

 

Tra le aree coinvolte dai temporali segnaliamo le pianure fra la Lombardia centro-settentrionale ed il Triveneto entro le prime ore della notte, ma qualche rovescio andrà a spingersi anche su alcuni tratti di pianura dell’Alto Piemonte.

 

I temporali si presenteranno disorganizzati e solo a tratti molto intensi, senza riuscire a portare granché sollievo dal caldo afoso presente sulle pianure del Nord. Non sono da escludere locali nubifragi e colpi di vento, con anche grandine.

 

Domani e venerdì peggio

Il Nord Italia sarà interessato da un forte incremento dell’instabilità atmosferica che avrà il suo culmine venerdì, con temporali anche di forte intensità. Si potranno avere anche ingenti grandinate, oltre che un temporaneo calo della temperatura massima. A più tardi per approfondimenti.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 

Tags: acquazzoneburrascaestategrandinenubifragiotemporaletemporale di calore
Condividi392TweetInvia
Articolo precedente

METEO sino al 28 Luglio: nuova BURRASCA, rischio NUBIFRAGI e GRANDINE

Prossimo articolo

Meteo Italia sino al 2 Agosto, super ANTICICLONE da piena Estate

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: temperature impazzite, quanto durerà il caldo?

3 Ottobre 2023
Caldo ancora protagonista, dopo il passaggio di qualche pioggia
Ad Premiere

Meteo: imminente arrivo della pioggia, ma poi l’ennesimo grande ribaltone

3 Ottobre 2023
Scenari più autunnali verso metà mese
Ad Premiere

Meteo: l’Autunno pronto alla zampata decisiva, ecco quando

3 Ottobre 2023
Prossimo articolo
meteo-agosto

Meteo Italia sino al 2 Agosto, super ANTICICLONE da piena Estate

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: temperature impazzite, quanto durerà il caldo?

3 Ottobre 2023
Caldo ancora protagonista, dopo il passaggio di qualche pioggia
Ad Premiere

Meteo: imminente arrivo della pioggia, ma poi l’ennesimo grande ribaltone

3 Ottobre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version