Avevamo scritto che luglio sarebbe stato un mese a tratti rovente, a tratti turbolento. Riassumendo tutto in una parola, estremo. Finora diciamo che ha rispettato le consegne, anche se in termini di caldo africano ci saremmo aspettati qualcosa di più. Ma in fondo meglio così, meglio che gli eccessi non siano esagerati.
Guardando i modelli previsionale, come scritto ampiamente in precedenti approfondimenti, potrebbero affacciarsi novità importanti. Anzitutto l’Alta Pressione delle Azzorre, ma questo è un argomento del quale abbiamo già parlato. In questa sede la nostra attenzione è rivolta all’ultima settimana di luglio, perché carte alla mano potrebbe portarci un altro peggioramento meteo.

Peggioramento che avverrebbe, indovinate un po’, proprio grazie all’Alta delle Azzorre. Potrebbe sembrare un paradosso, ma il posizionamento anticiclonico potrebbe effettivamente pilotare correnti relativamente fresche oceaniche in direzione del Mediterraneo centro orientale.
Per capirci: sulle nostre regioni arriverebbe un’appendice anticiclonica, mentre il fulcro strutturale resterebbe sbilanciato a ovest. In tal modo le correnti oceaniche potrebbero scivolare verso i nostri mari, innescando condizioni d’instabilità importanti. Calo termico e temporali, questo in sintesi ciò che potrebbe succedere nell’ultima settimana di luglio.
Va detto che tale ipotesi è sposata un po’ da tutti i centri di calcolo, il ché la rende ovviamente plausibile. Permetteteci però di mantenere qualche riserva, perché non crediamo a una dipartita così rapida e indolore dell’Anticiclone Africano. Prima di cantare vittoria, quindi, probabilmente sarà opportuno attendere che le mappe confermino giorno per giorno.
BOLLETTINI METEO e METEO CITTA’
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo