I temporali stanno venendo di nuovo alla carica. Le Alpi sono già pienamente coinvolte dal corridoio d’instabilità collegato all’avanzata del fronte. Le prime avvisaglie si sono avute venerdì, con qualche temporale intenso sulle zone montuose, specie in Alto Adige.
Nelle prossime ore il fronte perturbato atlantico entrerà pienamente nel vivo, con i temporali che si muoveranno verso sud-est, espandendosi dalle Alpi e dalle pedemontane più a sud. In Val Padana ci saranno tutte le condizioni propizie per l’esplosione di aree temporalesche ancora più cattive.
La causa di questi fenomeni localmente intensi deriverà dalla contrapposizione dei flussi d’aria fresca con l’aria più calda e umida presente nei bassi strati. Pur non trattandosi di caldo eccezionale, questi contrasti termici vanno ad incentivare l’instabilità e sono sufficienti per episodi temporaleschi rilevanti.
Avremo una dinamica piuttosto simile al precedente peggioramento. L’evoluzione temporalesca sulla Pianura Padana, con particolare enfasi sui settori pianeggianti centro-orientali, vedrà l’entrata forte dei venti di Bora, un po’ atipici per questo periodo.
Si produrrà così un netto calo termico al Nord, mentre i contrasti esplosivi faranno salire il rischio di locali nubifragi, accompagnati da grandine di piccola e media taglia. Nel contempo, il caldo rimarrà infatti ancora protagonista al Centro e al Sud, mantenendo attiva l’area di contrasto sull’Italia.
Gradualmente, a partire da domenica, l’aria più fresca si metterà in moto verso le regioni centrali e successivamente spodesterà il caldo anche dal Meridione. Questo cambio avverrà in modo più indolore al Centro-Sud, anche perché la parte attiva del fronte scorrerà sui Balcani.
Volgendo lo sguardo verso l’inizio della prossima settimana, un po’ di aria più fresca e secca riuscirà ad intrufolarsi fin verso il Sud, spazzando via la residua calura. Il clima sarà ovunque gradevole e in prevalenza soleggiato, con nuove insidie instabili che punteranno le Alpi non prima di metà settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo