Rimane ben saldo l’anticiclone sul Mediterraneo Centrale, tanto che per il momento riesce a proteggere gran parte d’Italia dagli attacchi perturbati di provenienza oceanica. Il caldo è assoluto protagonista, con la risalita di masse d’aria roventi sahariane.
Ci avviamo al culmine dell’ondata di calore, che colpirà più direttamente le regioni meridionali e le due Isole Maggiori. Le temperature, a causa dell’innalzamento ulteriore della lingua d’aria rovente dal Nord Africa, si impenneranno anche fino a picchi isolati di 40 gradi.
Il promontorio anticiclonico subtropicale non è in grado di proteggere del tutto il Nord Italia ed in particolare l’Arco Alpino risulta essere crocevia di infiltrazioni umide atlantiche che innescano contrasti favorevoli ai temporali.
Il graduale ulteriore abbassamento del flusso atlantico andrà ulteriormente a discapito dell’anticiclone africano e pertanto riuscirà a farsi strada la coda di un primo impulso frontale. Temporali verranno così traghettati anche su parte delle pianure del Nord, localmente anche con episodi violenti e grandinigeni.
Vediamo nel dettaglio il tempo previsto per domani, mercoledì primo luglio. In giornata si farà strada la coda di un nuovo passaggio instabile a lambire l’Arco Alpino, con fenomeni temporaleschi che questa volta potrebbero risultare più diffusi.
Rovesci e temporali si attiveranno fin dal mattino sulle Alpi, poi gli acquazzoni tenderanno a propagarsi anche su parte delle pianure soprattutto del settore centro-occidentale, dove non sono escluse forti grandinate.
I temporali si origineranno appena a nord del Po, nell’area in cui verranno a confluire masse d’aria di diverse caratteristiche, tanto che localmente si potranno verificare fenomeni violenti considerando il caldo preesistente nei bassi strati.
Sul resto d’Italia continuerà a splendere il sole in modo indisturbato, a parte temporanei annuvolamenti a ridosso dei rilievi. Le temperature saliranno ancora su tutto il Centro-Sud, con punte di 35/37 gradi in alcune località interne. Picchi anche superiori sono previsti in Sardegna.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo