• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News

NUBIFRAGIO e GRANDINE: fiumi di ghiaccio sulle strade nel novarese

Temporali intensi si abbattono sul Nord Italia, ecco cos'è accaduto negli ultimi giorni sul Piemonte

Mauro Meloni di Mauro Meloni
18 Giu 2020 - 08:55
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo continua a far le bizze e sono giornate di acquazzoni e forti temporali, a macchia di leopardo, nel Nord Italia. In attesa del ritorno del bel tempo, stiamo quindi sperimentando condizioni di tempo turbolento.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: gelo e neve dalla Russia, si rischia l’evento esplosivo. Ecco quando

Bufere di neve nel meteo di febbraio? Ipotesi plausibile

Ad essere particolarmente colpito è il Piemonte, dove la grandine si è abbattuta anche sul capoluogo Torino mercoledì 17 giugno. Nella giornata precedente un’eccezionale grandinata ha interessato il novarese, bersagliando il piccolo paesino di Suno.

La grandine è stata così intensa da creare un accumulo davvero notevole, tanto che in alcune zone è stato necessario l’intervento di mezzi spazzaneve. Prima la pioggia torrenziale, poi la grandinata e si è creato un mix esplosivo.

 

Le strade del piccolo paesino del novarese si sono trasformate in veri e propri torrenti di acqua e ghiaccio. A subirne i danni, oltre alle automobili parcheggiate fuori, sono stati principalmente alcuni alberi abbattuti e le coltivazioni agricole.

suno - NUBIFRAGIO e GRANDINE: fiumi di ghiaccio sulle strade nel novarese

Aldilà dello stupore dei residenti, ricordiamo che la grandine è un fenomeno del tutto tipico dei forti temporali estivi. Le grandinate più importanti sono una peculiarità dell’estate, dato che la caduta di grossi chicchi si realizza con il concorso del forte riscaldamento diurno e delle correnti ascensionali.

Tags: grandinata devastantegrandinemaltempometeo Italiameteo Piemontenubifragiotemporale
Condividi186TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, COVID-19 in Italia, Protezione Civile 17 giugno 2020

Prossimo articolo

Google Maps: ora possiamo controllare l’affollamento dei mezzi pubblici

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Il grande freddo potrebbe puntare anche l'Italia
Ad Premiere

Meteo: gelo e neve dalla Russia, si rischia l’evento esplosivo. Ecco quando

1 Febbraio 2023
bufere neve febbraio meteogiornale 310123 360x180 - NUBIFRAGIO e GRANDINE: fiumi di ghiaccio sulle strade nel novarese
Ad Premiere

Bufere di neve nel meteo di febbraio? Ipotesi plausibile

1 Febbraio 2023
meteo e grande gelo 1956 affrontarlo 1 360x180 - NUBIFRAGIO e GRANDINE: fiumi di ghiaccio sulle strade nel novarese
Ad Premiere

Meteo del grande gelo dalla Russia. Italia bloccata dalla neve

1 Febbraio 2023
Prossimo articolo
iStock 477736315 75x75 - NUBIFRAGIO e GRANDINE: fiumi di ghiaccio sulle strade nel novarese

Google Maps: ora possiamo controllare l’affollamento dei mezzi pubblici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Il grande freddo potrebbe puntare anche l'Italia
Ad Premiere

Meteo: gelo e neve dalla Russia, si rischia l’evento esplosivo. Ecco quando

1 Febbraio 2023
bufere neve febbraio meteogiornale 310123 350x250 - NUBIFRAGIO e GRANDINE: fiumi di ghiaccio sulle strade nel novarese
Ad Premiere

Bufere di neve nel meteo di febbraio? Ipotesi plausibile

1 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version