Il meteo ha fatto ancora i capricci in questi giorni, seppure si sia insediato finalmente l’anticiclone. Gli ulteriori disturbi temporaleschi sono legati all’aria instabile che ancora affluisce dall’Est Europa, dove permane una tenace circolazione ciclonica.
L’anticiclone si è mantenuto infatti ancora sbilanciato verso il Nord Europa e ciò ha lasciato libertà d’azione a due distinti vortici ciclonici, di cui il primo tra Germania, Polonia ed area danubiana. Il secondo vortice si è mantenuto tra Balcani e Mar Nero.
Nubifragi a carattere locale sono stati causa di disastrose inondazioni per diversi giorni in alcune parti delle nazioni centro-orientali europee, come ad esempio in Polonia, Ucraina e Romania. Il maltempo non ha risparmiato nemmeno i Balcani, con molte inondazioni in Serbia.
Tornando invece all’Italia, l’evoluzione meteo presenterà ancora qualche insidia da non sottovalutare. Nonostante il previsto aumento della pressione e l’ingresso sulla scena dell’anticiclone africano, ci saranno ancora da monitorare dei temporali a ciclo diurno, soprattutto sulle Alpi ed occasionalmente in Val Padana.
L’attività temporalesca, che andrà a braccetto con il caldo afoso, sarà da ricondurre a nuove infiltrazioni d’aria umida, stavolta di provenienza oceanica e non più ad est, in scorrimento sul perimetro settentrionale dell’anticiclone che trasferirà i suoi massimi sul Mediterraneo.
La configurazione barica cambierà, con l’anticiclone africano che prenderà piede in modo deciso sul Mediterraneo. Il Nord Italia si verrà però a trovare lungo una zona di contrasto, nella quale potranno insorgere temporali anche forti, per la contrapposizione con l’intenso riscaldamento diurno.
Tale situazione caratterizzerà non solo il weekend, ma anche l’inizio della prossima settimana. Per inizio luglio bisognerà poi fare attenzione, in quanto si verrà a creare un braccio di ferro tra la fiammata africana, prevista al clou, e crescenti infiltrazioni perturbate legate alla depressione centrata sull’Europa Occidentale.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo