• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Perché il coronavirus si diffonde molto facilmente nei mattatoi?

Saliti oltre a mille i contagi da Covid-19 in Germania. Possibile nuova zona rossa.

Rita Abis di Rita Abis
22 Giu 2020 - 12:58
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fatica, vicinanza e freddo: un mix che rende il lavoro particolarmente a rischio per la diffusione del virus.

E’ quello che succede in Germania, a Guetersloh, nel più grande mattatoio d’Europa: mille casi in totale, una possibile zona rossa.

LEGGI ANCHE

Un enorme e impressionante vortice di nuvole di fumo

La turbina eolica più grande del Mondo stabilisce un record di produzione energetica durante un tifone

Ma non è l’unico: altri focolai anche in Irlanda, Francia, Regno Unito, Olanda, Spagna, Canada e Stati Uniti, dove il covid ha coinvolto circa 200 impianti di macellazione con 24 mila contagi e un centinaio di vittime.

In Italia, a Palo del Collo, in provincia di Bari, venne chiuso lo stabilimento Siciliani dopo che 71 impiegati risultarono positivi al virus.

Operai al lavoro in un centro di macello, Credits iStockPhoto

I mattatoi sono dei luoghi molto a rischio per la diffusione del virus, e le motivazioni sono purtroppo tante e anche molto tristi, dalle condizioni lavorative alle condizioni socio-culturali degli operai.

Le dinamiche di lavorazione dei mattatoi obbligano i dipendenti a turni di lavoro lunghi e affollati, dove gli operai devono stare molto vicini tra di loro per poter seguire la catena di montaggio, mentre le carcasse di bovini, maiali e polli, sfrecciano su ganci o nastri trasportatori.

Molto spesso i lavoratori si ritrovano con appena 1-2 secondi per eseguire il loro compito, prima che arrivi un nuovo pezzo di carne.

E’ un lavoro faticoso e frenetico, dove si respira con difficoltà a causa della fatica, e indossare la mascherina risulta quasi impossibile, perché manca il fiato.

 

Gli operai, inoltre, devono urlare per parlare, poiché il rumore delle macchine è talmente tanto che sovrasta le loro voci.

Da qui, possiamo già notare due fattori di rischio molto grandi: espirare e parlare ad alta voce significa emettere una maggiore quantità di droplets potenzialmente infettivi.

A contribuire anche le basse temperature del luogo di lavoro, dato che il covid, come altri virus, sopravvivono maggiormente al freddo.
Questi impianti funzionano grazie a dei sistemi di ventilazione potentissimi, affinché la carne non si deteriori. 


Il lavoro nei mattatoi è appunto usurante e faticoso, ed è per questo che in tantissimi Paesi è affidato a persone sottopagate, provenienti da contesti socio-economici precari.

I lavoratori, che sono molto spesso stranieri, vivono in degli appartamenti sovraffollati adiacenti all’impianto, oppure, alcuni, affrontano viaggi lunghissimi sui mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro.

I controlli sanitari non sono sempre puntuali, e la misura della temperatura o i test sierologici non sempre vengono garantiti.

In Germania, lavorano in queste realtà per la maggior parte persone di origini rumene e polacche, che alloggiano in dormitori insalubri, dove non c’è alcuna misura sanitaria o di sicurezza che venga rispettata.

Queste persone, inoltre, vengono pagate con salari molto inferiori al minimo in vigore in Germania, grazie alla finzione di essere assunti e gestiti da società sub-contraenti, con sede in Romania e Polonia, applicando dunque le tariffe locali.

Tags: contagicontagi coronaviruscontesto socio-economicocoronavirusCOVID-19distanziamento socialedormitoridurata pandemiaeconomiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaeuropagermaniamaltrattamentimascherine obbligatoriepandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusPoloniaprecariatoRomaniasalari minimisalutescienzasfruttamentosovraffollamentostranieriviruszona rossa
Condividi183TweetInvia
Articolo precedente

Lo spettacolo del SOLE DI MEZZANOTTE celebrato in Svezia: video

Prossimo articolo

Qualche gene in meno per vivere in acqua? L’analisi tedesca parla dei mammiferi

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Un enorme e impressionante vortice di nuvole di fumo

23 Settembre 2023
Meteo News

La turbina eolica più grande del Mondo stabilisce un record di produzione energetica durante un tifone

23 Settembre 2023
Meteo News

Proteggersi dai fulmini. In Messico uccise due persone. Come fare prevenzione

23 Settembre 2023
Prossimo articolo
Balena, Credits iStockPhoto

Qualche gene in meno per vivere in acqua? L’analisi tedesca parla dei mammiferi

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Magazine

Cos’è la costante di Hubble e qual è il suo legame con l’Universo?

23 Settembre 2023
Forte anticiclone, ma vortice persistente al Sud
Ad Premiere

Meteo Italia: vortice autunnale sino a inizio settimana, poi cambia tutto

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version