• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta

Flessibilità in uscita dai 62 anni per le pensioni, per tutelare i lavoratori più anziani e permettere loro di accedere alla quiescenza.

Rita Abis di Rita Abis
25 Giu 2020 - 13:30
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una flessibilità che si allineerebbe con il sistema previdenziale che avviene in Europa, ma non solo: si configura come uno strumento importante per garantire una tutela alle persone che saranno espulse dal mercato del lavoro a causa delle conseguenze economiche della pandemia da coronavirus.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
iStock 545268672 - Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta
Pensione, Credits iStockPhoto

La riforma, in teoria, avrebbe dovuto partire dalla flessibilità in uscita da prima del Covid-19.

LEGGI ANCHE

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

Ora, si spera che l’emergenza sanitaria e i suoi riflessi sul mondo del lavoro fungano da spinta per mettere mano alla riforma previdenziale.

 

Quota 41: pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica.

 

La riforma in queste settimane non è un tema dell’attualità, ed è stata messa in stand-by causa emergenza coronavirus. 

Il 13 marzo era previsto un vertice tra governo e sindacati, che ovviamente non è potuto esserci.

Nessun discorso su quota 100, previsto per quest’anno e per tutto il 2021, cioè quando terminerà il triennio di sperimentazione.

 

Alcune parti politiche avrebbero voluto introdurre di già quota 41, e quindi dunque andare in pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica, in sostituzione degli attuali 42 anni e 10 mesi ( 41 e 10 mesi per le donne ) attualmente attivi.

 

Ma ora come ora, è difficile a causa della crisi economica generatasi in pandemia. Il governo è orientato sullo smistamento del denaro verso famiglie, imprese e lavoratori che hanno risentito la crisi. Secondo uno studio, condotto prima di quota 100, passare a 41 avrebbe fatto salire la spesa a 12 miliardi già dal primo anno: un livello non facile da sostenere al momento. Inoltre, sarebbe necessario, nell’ambito dei molteplici interventi di sostegno ai redditi, prevedere una misura a favore delle pensioni in essere, estendendo il beneficio della quattordicesima a quelle fino a 1.500 mensili.

Non solo, il contenimento della spesa è anche l’adeguatezza delle pensioni che, per oltre il 60%, sono al di sotto dei 750 mensili.

 

Quota cento, al momento prevede un pensionamento all’età di 62 anni con 38 anni di contributi, ma con una piccola finestra: tre mesi per il settore privato, e sei per i dipendenti pubblici.

Opzione donna: 58 anni e 35 anni di contributi. I requisiti, dovevano essere raggiunti entro il 31 dicembre 2019.

Anche qui la finestrella: 12 mesi per le dipendenti, 18 per le autonome.

La misura, introdotta nel 2004, è stata più volte riproposta e la legge di bilancio per il 2020, ne ha allungato la scadenza di un anno.

Nel 2021 potranno lasciare in anticipo il lavoro le donne nate entro il 31 dicembre 1961, con 35 anni di contributi entro il 31/12/2020.

Ma l’uscita anticipata prevede un sistema contributivo, cioè una diminuzione della pensione di circa il 30% per sempre.

Tags: COVID-19crisi economicaeconomiafiscopandemia da coronaviruspensionipensioni anticipatepoliticaquota 100quota 41virus
Condividi275TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, Crisanti non è d’accordo: gli asintomatici sono contagiosi

Prossimo articolo

Inizio Luglio davvero ROVENTE, i 40 gradi anche in città capoluogo

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale alpi neve 03 02 2023 Personalizzato 360x180 - Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta
All'evidenza

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

4 Febbraio 2023
esolosione artica 1651 360x180 - Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta
All'evidenza

Nord America a rischio esplosione artica record. Rischio di bomba meteo

3 Febbraio 2023
Prossimo articolo
temperature-luglio

Inizio Luglio davvero ROVENTE, i 40 gradi anche in città capoluogo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version