Stavolta le avversità meteo saranno generate dal mix di aria oceanica che giunge in queste ore, e quella che verrà dai Balcani. Ebbene, si formerà una nuova area di Bassa Pressione, nel frattempo saliranno le temperature medie, ma senza andare verso i valori eccessivi di altre Estati.
Ci saranno le ideali condizioni meteo per la genesi di molti temporali, specialmente nel Nord Italia e gran parte del Centro.
Ormai non passa giorno di questo Giugno, che da qualche parte d’Italia non ci siano piogge. E poi prevalgono le giornate dove di pioggia ne cade anche parecchia, con temporali diffusi anche intensi.
Eppure, siamo in Estate meteorologica, tra circa una settimana giungerà quella Astronomica. Però, il caldo intenso verrà, prima o poi ci sarà. Lo abbiamo vissuto, anche se per periodi limitati, pure nelle stagioni estive definite pessime, quelle senza quasi Estate. E sarà anche meno sopportabile quest’anno, in quanto ci siamo abituati a temperature decisamente piacevoli per la vita quotidiana, il lavoro, le attività all’aria aperta che in varie regioni ci obbligano all’utilizzo della mascherina.
E’ un anno che ricorderemo quello del 2020, dove la sceneggiatura è scritta solo a metà.
Ed anche il meteo fa la sua parte, la gara ad essere alquanto strano. Pensate che in Europa ci sono Paesi come la Germania e la Francia dove c’è siccità.
In casa nostra la siccità c’è in tante parti, e persiste da gennaio. C’è un deficit di pioggia su parte della Valle Padana, soprattutto in Emilia Romagna e le aree confinanti della Lombardia, del Veneto. È piovuto meno della media in tutto il versante dell’Adriatico, quello ionico, quindi anche su buona parte della Sicilia. Assai meno della media la pioggia si è vista in Sardegna meridionale e orientale.
Ma ora è Estate, e per molte delle aree menzionate le prospettive di avere piogge sono in media molto scarse, se non derivanti da temporali e anomalie climatiche come altri anni. Queste ormai sono ricorrenti, e giungono a sorpresa, spesso non rilevabili dai modelli matematici stagionali.
Questi, ad esempio, non prevedevano in Giugno più fresco della media.
La mappa che vediamo è una proiezione che sarà da confermare (intende essere solo rappresentativa), e indica dove potrebbe piovere martedì 16 sino (in orario UTC). Ebbene, tutta quella pioggia nelle zone interne del Centro Italia mica è normale. Inoltre, parte del Nord Italia è in eccesso di pioggia questo Giugno, tuttavia la pioggia che cade colma appena il deficit pluviometrico degli altri mesi.
In Italia, ad eccezione delle aree più aride, dovrebbe piovere quasi tutti i mesi dell’anno. Quel quasi è riferito al trimestre estivo, essendo influenzato dal clima mediterraneo, che è una peculiarità mondiale, in quanto è la stagione meno piovosa dell’anno. Di contro, in quasi tutto il Mondo, è l’Estate la stagione dove si verificano le maggiori precipitazioni annuali, e ciò non significa che non sia Estate, per loro.
Insomma, l’Estate italiana zoppica. La tendenza non è dei migliori, forse, e poi dipende anche dai punti di vista. Beh, diciamolo, se dovremo tenere la mascherina c’è da augurarci il fresco assoluto, perché uscire con temperature oltre i 30°C è pesantissimo ai più. Si soffoca. Ma attenzione, è necessario perché siamo in Pandemia.
Ci aggiorneremo con nuovi approfondimenti.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo