Il bacino del Mediterraneo e l’Italia sono sotto l’ala protettiva di un’area di alta pressione subtropicale garante di tempo stabile. Lungo il bordo superiore dell’anticiclone le Alpi vengono lambite dalle code di alcuni fronti atlantici, che contribuiscono a portare instabilità atmosferica.
Abbiamo già visto i primi forti temporali delle ultime 48 ore sul Nord Italia, con persino nubifragi di estrema intensità, oltre che tempeste elettriche.
Correnti molto calde supportano l’anticiclone, che però ha ormai i giorni contati. Il pressing del flusso occidentale atlantico darà presto i suoi frutti, determinando un cambiamento meteo che risulterà piuttosto ficcante. Si aprirà una fase meteo particolarmente dinamica.
Peggioramento in vista
A partire da domani 3 luglio l’anticiclone africano sarà costretto ad un primo cedimento per effetto dell’affondo di una saccatura piuttosto pronunciata. Un intenso fronte temporalesco è atteso transitare al Nord e su parte delle regioni centrali.
Questo fronte porterà un primo generale calo delle temperature. L’aria fresca entro l’avvio del weekend dilagherà in parte fin verso il Sud, contribuendo a portare un po’ di refrigerio e scacciando la bolla rovente africana.
A seguito di questo break, l’anticiclone proverà a recuperare terreno da ovest una volta che la saccatura, associata ad un nucleo freddo in quota, si porterà tra il Sud Italia e i Balcani. Tuttavia, la nuova rimonta anticiclonica non sembra in grado di riparare l’Italia da un nuovo assalto nord-atlantico.
Tendenza meteo prossima settimana
Le ultime proiezioni meteo indicano infatti la discesa di una nuova saccatura d’origine polare marittima, che martedì 7 luglio entrerà in azione anche verso l’Italia. La saccatura punterà più direttamente i Balcani, ma il flusso fresco a supporto dilagherà anche sull’Italia portando un nuovo e più marcato calo termico.
Ci sarà di nuovo una fase meteo instabile, specie su regioni di Nord-Est, Adriatiche e Sud Italia. La saccatura tenderà infatti a pilotare un nucleo freddo verso i Balcani, da dove spingerà ulteriori correnti nord-orientali verso l’Italia.
Il nostro Paese sperimenterà quindi una fase decisamente fresca, con temperature che probabilmente scenderanno anche sotto la media durante la prossima settimana. Il caldo verrà relegato verso l’Europa sud-orientale, mentre più ad ovest solo la Penisola Iberica risentirà della bolla africana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo