Il trend mostra linee di tendenza verso la media climatica dell’ultimo trentennio. Questo è quanto emerge dall’ultimo bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare.
Quello che avremo, sarebbe un Giugno d’altri tempi, senza quella calura asfissiante che ci opprimeva senza interruzione per settimane, magari con ripetute ondate di caldo che cominciavano subito, già ai primi del mese. Il bollettino parla di normalità climatica, quindi non di freddo.
Il bollettino si ferma ai primi di luglio, però per normalità, noi che siamo abituati alla calura estenuante, vedremo la normalità come un meteo estivo spento. Però, il clima fluttua, cambia di continuo, e se avremo la normalità estiva di un tempo, sarà comunque Estate, anche se molti diranno quando inizia il caldo, quando sarà Estate?
In realtà è già Estate.
Segue qui sotto il bollettino ufficiale.

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
15 – 21 Giugno 2020
Nella prima settimana pare ancora delinearsi un regime moderatamente ciclonico, con conseguenti regimi precipitativi leggermente superiori alla media del periodo, con associate temperature in generale al di sotto, su tutto il territorio nazionale.
22 – 28 Giugno 2020
Nella seconda settimana pare attenuarsi il regime ciclonico della settimana precedente, con conseguenti regimi termici e precipitativi generalmente in linea con la media del periodo.
29 Giugno – 05 Luglio 2020
Nessuna particolare variazione attesa nella terza settimana, rispetto alla precedente.
06 – 12 Luglio 2020
Continuano anche nell’ultima settimana, a permanere i regimi, sia termici che precipitativi, nel range medio del periodo.
AVVERTENZE
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.
Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.