L’anticiclone africano si distende sull’Italia, trainando correnti molto calde d’estrazione sahariana. Il promontorio anticiclonico continua a mostrarsi meno forte al Nord, dove sulle Alpi i temporali hanno gioco facile, a causa anche del transito di alcuni veloci impulsi instabili.
L’alito rovente subtropicale punta più direttamente il Sud e le due Isole Maggiori, ove a metà settimana verrà raggiunto l’apice della calura. Le temperature potranno toccare picchi anche di 38/40 gradi in alcune zone dell’interno.
Il caldo si accentuerà e raggiungerà livelli notevoli anche sulle regioni centrali e su parte del Nord, specie le aree padane a sud del Po. In aggiunta alle alte temperature si sommerà anche la crescita dei tassi d’umidità, che produrranno condizioni di afa facendo patire di più il caldo.
La giornata più calda, con ogni probabilità, sarà quella di giovedì, quando le temperature massime raggiungeranno valori sopra i 35 gradi in Emilia e sulle regioni centrali, ma con valori percepiti più alti. Sull’entroterra della Puglia e sulla Sicilia ionica si potranno misurare punte di 40 gradi.
Lo scenario è destinato drasticamente a cambiare nella seconda parte della settimana e il tutto avverrà per opera dell’ingresso di una burrascosa perturbazione. Giovedì sera ci saranno le avvisaglie del peggioramento, con temporali anche forti in estensione dalle Alpi alle pianure.
Venerdì ci sarà un deterioramento meteo ulteriormente non solo al Nord, ma anche su parte delle regioni centrali. Si potranno originare temporali associati a fenomeni violenti, con il caldo che verrà spodestato dall’afflusso di correnti ben più fresche di origine nord-europea.
L’aria più fresca dilagherà su tutta Italia, fino al Sud, già all’inizio del weekend. Poi l’anticiclone proverà a recuperare terreno verso l’Italia, ma probabilmente nei primi giorni della prossima settimana ci sarà una seconda e più incisiva irruzione di correnti fresche nord/occidentali.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo