• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Corpo Umano

Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021

Il vaccino è sviluppato dallo Jenner Institute e dall’Università di Oxford, e sarà pronto a fine anno.

Rita Abis di Rita Abis
15 Giu 2020 - 12:16
in Corpo Umano, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Consiste in un adenovirus, il virus influenzale degli scimpanzé, svuotato dal suo patrimonio genetico – e dunque privo della sua capacità di infettare – e riempito della proteina Spike sintetizzata, ovvero prodotta chimicamente in laboratorio. La proteina Spike è indispensabile per il Covid-19, in quanto permette al virus di entrare nella cellula umana. Il vaccino ha la funzione di stimolare nell’organismo attaccato dal Sars-CoV-2 la produzione di anticorpi contro la proteina, prevenendo la malattia.

iStock 1214508912 - Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021
Vaccino anti Covid-19,Credits iStockPhoto

Gli studi sono cominciati a marzo in Inghilterra, dove si è verificato se il vaccino è sicuro e non ha effetti tossici. Si sono conclusi a maggio, su un migliaio di volontari. Non sono ancora stati pubblicati i dati preliminari, ma sono stati sottoposti al controllo di un Comitato indipendente, che si confronta con le agenzie regolatorie. 

LEGGI ANCHE

Ghiaccio denso come l’acqua liquida! Una scoperta sensazionale, ecco i motivi

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

Iniziano quasi contemporaneamente fase due e fase tre, su decine di migliaia di volontari. Ora si attende la prova che il vaccino protegga dal coronavirus. A produrre le dosi in Italia, se ne occupa l’Irbm di Pomezia.

 

L’azienda produttrice è l’AstraZeneca, e prevede di poter essere pronta con le prime dosi a fine settembre. Per raggiungere l’obiettivo, si sta preparando a partire nelle varie sedi produttive, in modo da garantire un’equa distribuzione in tutto il mondo, sperando che quel periodo le agenzie regolatorie avranno dato il via libera dopo aver valutato positivamente i dati degli studi clinici che riguardano sicurezza e l’efficacia.

Nella sperimentazione l’Italia non è coinvolta, ma lo sono Brasile e USA. 

Verrà inizialmente testato su diecimila volontari inglesi e, dato il declino dell’epidemia in Europa, si è pensato di allargare il bacino nei Paesi più colpiti: Brasile, Stati Uniti, Russia e Africa.

 

In Italia la campagna di vaccinazione, organizzata dal Ministero della Salute, sarà gratuita.

Come accade per il vaccino antinfluenzale, viene offerto inizialmente alle categorie a rischio (over 65 e malati cronici). Anziani e pazienti con patologie, dunque, avranno la priorità.

L’Italia, a riguardo, ha raggiunto un accordo nell’ambito del programma Inclusive Vaccines Alliance europea, per una fornitura di questo vaccino, con 400 milioni di dosi circa, e la distribuzione partirà da fine 2020. Con lei, anche Germania, Francia e Paesi Bassi.

Tags: contagi coronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaeconomiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaeuropafase 2fase dueItalialockdownOMSpandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavaccinovirus
Condividi702TweetInvia
Articolo precedente

Ciclone in Adriatico, tendenza a meteo temporalesco

Prossimo articolo

Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 2004558 360x180 - Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021
Ad Premiere

Ghiaccio denso come l’acqua liquida! Una scoperta sensazionale, ecco i motivi

2 Marzo 2023
freddo e cuore 75421 360x180 - Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021
Corpo Umano

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

4 Gennaio 2023
shutterstock 1899795412 360x180 - Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021
Alla Terza Pagina

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

31 Dicembre 2022
Prossimo articolo
iStock 157484382 75x75 - Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021

Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Italia con primo caldo africano, ma poi potrebbero arrivare temporali e un crollo termico
Ad Premiere

Meteo: la Primavera inizia subito col botto, ma fine mese con grosse novità

20 Marzo 2023
iStock 876473508 350x250 - Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021
Meteo CITTA' e Paesi

Meteo MILANO. Decisamente primaverile, forse qualche temporale la prossima settimana

20 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version