• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19

Le concentrazioni di coronavirus nelle acque di scarico riflette quasi esattamente l’andamento dei contagi, ma in anticipo di giorni.

Rita Abis di Rita Abis
03 Giu 2020 - 18:00
in Ambiente, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno gli ingegneri civili a giocare un ruolo molto importante contro i futuri focolai di Covid-19.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
iStock 1168252121 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19
Analisi degli scarichi, Credits iStockPhoto

Già da qualche tempo esiste la possibilità di rintracciare materiale genetico del coronavirus negli scarichi fognari, e oggi pare sia più consistente e meritevole di attenzione.

LEGGI ANCHE

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

Secondo uno studio in pre-pubblicazione su medRxiv, la presenza di Covid-19 nelle acque reflue di un’area abitata potrebbe denunciare un focolaio epidemico in corso con qualche giorno di preavviso.

 

L’analisi che è stata svolta nel Connecticut, ha trovato che l’andamento del coronavirus nel fango fognario rispecchiava perfettamente la curva epidemica della malattia in quella zona, rappresentando l’andamento con una settimana di anticipo.

 

L’idea di utilizzare le fognature come sistemi di biosorveglianza non è nuova: infatti in passato venne utilizzata contro il Poliovirus e il Norovirus (ovvero la gastroenterite). Oggi, viene utilizzata per mappare le sacche mondiali di antibiotico-resistenza.

 

Stabilito che il Covid-19 si moltiplica anche nel tratto intestinale, ed è presente nelle feci, si pensa che monitorare le acque reflue possa rivelare se in quella determinata zona vi sia un nuovo focolaio in atto. Il metodo, come dimostrato, pare garantisca qualche giorno di vantaggio.

 

Si è notata una correlazione precisa tra i livelli di Covid negli scarichi, il numero di nuovi casi e di ricoveri. La curva era la stessa, solo anticipata di una settimana. In pratica, un incremento di carica virale nelle acque reflue era visibile 7 giorni prima che si registrasse un aumento del tutto analogo dei casi di coronavirus.

I ricoveri ospedalieri hanno raggiunto il picco tre giorni dopo il picco del livello RNA negli scarichi fognari. Per i ricercatori, questo monitoraggio potrebbe aiutare a non farsi trovare impreparati alle nuove ondate di pandemia, ora che il lockdown sta lentamente terminando.

Tags: acque reflueanalisicontagi coronaviruscoronavirusCOVID-19durata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariafase 2fase duefognaturelockdownpandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescarichi fognariscienzavirus
Condividi114TweetInvia
Articolo precedente

A rischio i granchi: si stanno sciogliendo, l’uomo ne è la causa

Prossimo articolo

Stagione dei disastri meteo peggio del solito? Inizia male

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

Cosa fanno i funghi  Capiamo la loro funzione nellecosistema 360x180 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19
All'evidenza

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

7 Gennaio 2023
inquinamento traffico aereo 0i9ehjii Personalizzato 360x180 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19
Alla Prima Pagina Magazine

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

15 Novembre 2022
shutterstock 578237584 360x180 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19
Alla Prima Pagina Magazine

Decarbonizzazione, cosa è, cosa comporta

13 Novembre 2022
Prossimo articolo
meteo avverso estivo 75x75 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19

Stagione dei disastri meteo peggio del solito? Inizia male

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo news meteogiornale ferrari polo sud gelo 350x250 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19
All'evidenza

Antartico: al Polo Sud è iniziata un’Estate lunga e fredda

1 Febbraio 2023
meteo news meteogiornale ferrari new york 455 350x250 - Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19
All'evidenza

Meteo, New York è un Inverno senza neve. Da record

1 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version