• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima

Nella maggior parte dei casi, le aree protette del mondo si trovano con almeno una specie aliena che potrebbe invaderle.

Rita Abis di Rita Abis
20 Giu 2020 - 16:00
in Ambiente, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei motivi principali per la quale alcune regioni vengono definite come aree protette, è perché le si vuole preservare nel loro stato naturale e incontaminato, limitando o proibendo le attività dell’uomo, e tenendole al riparo dalle cosiddette specie aliene, cioè animali e piante non nativi del luogo, ma arrivati “da fuori”,e  molto spesso portati dall’uomo.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

iStock 1147551098 - Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima

LEGGI ANCHE

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

Nelle specie aliene fa parte il sottogruppo di specie invasive, sempre molto dannose, poiché improvvisamente si trovano in un ambiente relativamente privo di difficoltà, per loro, perché non ci sono predatori naturali o perché nel loro ambiente originale hanno sviluppato un vantaggio evolutivo che le specie locali non hanno.

Quando sopravvivono al nuovo ambiente, le specie aliene invasive occupano tutte le nicchie ecologiche esistenti, sottraendo il cibo alle specialità locali e distruggendo l’habitat.

 

Il rischio di invasione emerge da uno studio condotto dalla Chinese Academy of Science, in collaborazione con la University College of London, e successivamente pubblicato sul Nature Communications.

 

Pare curioso che il maggior rischio per la biodiversità sia rappresentato da una cosa così naturale come una specie animale o vegetale, ma gli alieni sono un vero e proprio pericolo, e la loro introduzione spesso coincide con un crollo della biodiversità, con la distruzione dell’intero ecosistema e, a volte, con la possibile introduzione di malattie nuove, alle quali i locali non sono abituati.

Lo studio ha preso in analisi 894 specie terrestri, delle quali si sa che hanno un comportamento invasivo, e ha confrontato la distribuzione con i confini di un totale di 199.957 aree protette.

 

La prima scoperta dei ricercatori è che meno del 10% delle aree protette sono abitate da specie invasive: una buona notizia, dunque, poiché suggerisce che la protezione ambientale sia efficace nel tenerle lontane.

 

Ma questa è solo una piccolissima buona notizia, davanti ad altri dati generali molto più preoccupanti.

Il 99% delle aree protette del mondo confina con l’areale di una specie aliena stanziata a meno di 100 km di distanza, e nell’89% dei casi la distanza scende a meno di 10 km.

E non finisce qui: il 95% delle aree protette sono state considerate habitat ideali per animali e piante aliene, ovvero ambienti favorevoli, privi di rischi per molte specie piuttosto vicine che possono comportarsi da invasive.


Le nostre responsabilità, non mancano: più le aree protette sono antropizzate, maggiore è la presenza di specie aliene, che viaggiano assieme a noi, per diffondersi.

Purtroppo queste aree protette non si difendono da sole: un’area ricca in biodiversità, ha le stesse probabilità di venire invasa di una povera, e non è la presenza di specie locali a funzionare da deterrente per quelle aliene.

Noi siamo la vera e unica loro protezione, se mai decidessimo di proteggerle sul serio.

Tags: ambientearee protettebiodiversitàbiologiaclimaevoluzioneinquinamentonaturaricercariserva naturalescienzaspecie alienespecie invasivestudio
Condividi14TweetInvia
Articolo precedente

Cina, Coronavirus conferma: il nuovo focolaio proviene dal salmone europeo

Prossimo articolo

Un nuovo metodo per misurare la velocità del vento

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

Cosa fanno i funghi  Capiamo la loro funzione nellecosistema 360x180 - Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima
All'evidenza

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

7 Gennaio 2023
inquinamento traffico aereo 0i9ehjii Personalizzato 360x180 - Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima
Alla Prima Pagina Magazine

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

15 Novembre 2022
shutterstock 578237584 360x180 - Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima
Alla Prima Pagina Magazine

Decarbonizzazione, cosa è, cosa comporta

13 Novembre 2022
Prossimo articolo
vento-misurazione

Un nuovo metodo per misurare la velocità del vento

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Nel weekend freddo da battere i denti, specie la notte
All'evidenza

Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese

27 Gennaio 2023
burian e gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima
Ad Premiere

Meteo, la bolla gelida e lo scoppio della neve. Quando la Siberia è dietro l’angolo

27 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version