• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 7 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Scienza

Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato

Gli incendi che l’estate scorsa devastarono l’Artico non si sono spenti e continuano a bruciare.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
15 Giu 2020 - 14:00
in Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate 2019 è stata memorabile, in senso negativo. Tantissimi incendi devastarono il mondo, come i grossi incendi in Australia che ammazzarono migliaia di animali selvatici. Un altro incendio molto importante è avvenuto nell’Artico, dove le temperature in Siberia sono aumentate di 10°C e causando picchi di calore fino a 32°C in Alaska. Solamente a giugno 2019, questi incendi hanno provocato il rilascio in atmosfera di una quantità di CO2 superiore a tutta quella prodotta nel periodo tra il 2010 e il 2018, contribuendo fortemente al riscaldamento globale, che ne fu la causa.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Guerra contro le zanzare in Florida e California

Prevenire un’altra pandemia richiede cambiare il Mondo

iStock 157484382 - Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato
Foresta in fiamme, Credits iStockPhoto

In un’analisi pubblicata su New Scientist, si legge che ci sono delle prove molto evidenti su come questi incendi non hanno mai smesso di bruciare, ma hanno continuato a covare per tutto l’interno, riaccendendosi questo mese.

 

Detti “incendi zombie”, sono piuttosto rari, il cui effetto è, però, eccessivamente evidente dalle analisi delle immagini satellitari della Siberia.

Una conseguenza del tipo di suolo dove si sono sviluppati gli incendi originari: in certi ambienti, per esempio la tundra siberiana, la torba che si trova sotto il livello del suolo non si spegne mai del tutto, e continua a covare per tutta la stagione fredda. Nel momento in cui le temperature si alzano di nuovo, i fuochi si rianimano, sviluppando nuovi e devastanti incendi. 

E’ un fenomeno piuttosto pericoloso, poiché la torba è un materiale che funge da accumulatore di CO2, che viene liberata in quantità enormi in presenza di un incendio.

 

L’autore dello studio, Thomas Smith, ha trovato lo spunto da un rapporto dell’Alaska Fire Science Consortium, dove spiega che negli ultimi vent’anni la quantità di incendi zombie è aumentata pericolosamente, e che una stagione di incendi molto intensi, aumenta la probabilità che il fenomeno si verifichi l’anno successivo.

Le immagini dell’ESA, secondo il ricercatore, dimostrano che tutta la regione Artica si sta riaccendendo nei luoghi già colpiti lo scorso anno, e che gli incendi sono rinati con lo scioglimento delle prime nevi.

 

Non tutti, però, sono d’accordo con la sua analisi. Sempre su New Scientist, Anton Beneslavskiy di Greenpeace Russia, parla di come, secondo lui, alcuni incendi di quest’anno in Siberia sono per la maggior parte nuovi e causati dall’uomo.

Tags: ambienteanalisiarticobiologiaCO2emissioniglobal warmingGreenpeaceincendiinquinamentomascherineriscaldamento globalesalutescienzasiberiastudio
Condividi123TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, vaccino: sviluppato ad Oxford, arriverà anche in Italia entro il 2021

Prossimo articolo

La perdita dell’ozono atmosferico causerà un’estinzione di massa

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Design senza titolo 1 1 360x180 - Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato
Scienza

Guerra contro le zanzare in Florida e California

15 Aprile 2022
piano pandemico
Scienza

Prevenire un’altra pandemia richiede cambiare il Mondo

26 Agosto 2021
aereo decollo
Curiosità

Caldo estremo, gli aerei non possono decollare. Non solo neve, gelo, quindi

5 Luglio 2021
Prossimo articolo
iStock 155149307 75x75 - Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato

La perdita dell’ozono atmosferico causerà un’estinzione di massa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

primavera invernale meteogiornale 060223 350x250 - Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato
All'evidenza

Un inizio di Primavera dal sapore d’Inverno

7 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale primavera fresca e piovosa Personalizzato 350x250 - Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato
All'evidenza

Meteo, verso una Primavera instabile, piovosa, fredda e con neve a quote anche basse

7 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version